' I pasticci di Ale Titti : Pane
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pane. Mostra tutti i post

domenica 14 marzo 2021

Crescioline di formaggio




Nelle Marche  se dici “Pasqua” non puoi che pensare, alla famosa e buonissima crescia, detta anche pizza di Pasqua o torta di formaggio.

Diffusa su tutto il territorio regionale, era la base della prima colazione del giorno di Pasqua insieme al salame lardellato, ma è diffusa molto anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode benedette.

La crescia di Pasqua  in genere viene realizzata in grandi stampi di coccio o similari. 

In questo caso ho realizzato delle monoporzioni, piccole crescioline arricchite da un cuore di formaggio fondente, molto sfiziose anche come snack, per l'aperitivo o buffet.
Il sapore, piacevole e bilanciato, è perfetto da abbinare ad alimenti dal gusto deciso. 

Le varianti possibili in questa ricetta sono un'infinità e possono cambiare da paese in paese, ogni famiglia ha la sua ricetta “segreta” tramandata da generazione in generazione e ognuno è naturalmente convinto di detenere la ricetta originale e più buona! 

La versione che vi propongo è con lievitazione mista, prevede l'uso della biga e del lievito madre liquido.
Ma possiamo tranquillamente realizzarla con il lievito madre solido oppure con l'uso del  lievito di birra.

Le variazioni sui lieviti le trovate negli ingredienti

mercoledì 24 febbraio 2021

Pane in cassetta con biga e tang zhong




Il pane in cassetta è un tipo di pane, generalmente usato per la preparazione di toast e tramezzini, di facile realizzazione.

E' un pane perfetto in versione sia salata che dolce, ha infatti la caratteristica di essere molto versatile, il suo gusto neutro lo rende adatto per ogni occasione.

Questa ricetta è ideale per chi ha intolleranza al lattosio, perchè priva di burro e di latte, chi invece preferisce la versione classica può guardare qui

giovedì 9 febbraio 2017

Ciabattine tutto biga con farina tipo1

Le ciabattine sono dei panini che si caratterizzano per la crosta molto croccante e per l'alveolatura della mollica molto accentuata.
Sono dei pani molto versatili e adatti ad ogni tipo di farcitura.

Avevo già fatto le ciabattine tutta biga utilizzando metà farina di forza e metà semola rimacinata di grano duro, (la ricetta la trovate qui), ora vi propongo la ricetta con  farina tipo 1. 

Questo tipo di farina si differenzia dalle farine "0" e "00" per una colorazione più scura dovuta alla maggior presenza di parte cruscale.
E' quindi più ricca di fibre e sali minerali e conferisce al prodotto finale aromi e profumi più intensi.







giovedì 19 gennaio 2017

Pane Stirato







Per pane stirato, si intende un pane allungato,  una sorta di baguette  ma senza i taglietti sulla superficie.

Adoro particolarmente questa tipologia di pane, perchè oltre ad essere buono e fragrante si presta in maniera particolare ad essere farcito con qualsiasi cosa la nostra fantasia ci suggerisce, salumi, con salse varie, formaggi, anche se per me la morte sua rimane sempre la cara e "vecchia" mortadella!!!!!!!

La ricetta è del Maestro Piergiorgio Giorilli e prevede un impasto indiretto, nel senso che viene svolto in 2 fasi, nella prima fase si fa una biga, un preimpasto composto da farina acqua e lievito, nella seconda fase, si aggiungono il resto degli ingredienti nella biga fermentata.

Gli impasti indiretti donano al prodotto finale, un maggior sapore e profumo, una migliore alveolatura e una maggiore digeribilità.

martedì 9 febbraio 2016

Pane in cassetta









Era da tantissimo tempo che volevo provare a fare il pane in cassetta,  e avendo finalmente comprato lo stampo adatto mi sono decisa a farlo!

Il pane in cassetta è l'ideale per preparare toast, tramezzini, è un pane veloce, di semplice realizzazione e va cotto nel tipico stampo rettangolare con il coperchio.

Il suo gusto neutro lo rende adatto sia per un uso salato che dolce.

Per chi ha intolleranza al lattosio, può dare un occhiata qui

Ho seguito la ricetta del Maestro Giorilli che secondo me non è eccessivamente burrosa ed ha una buona conservabilità.

lunedì 9 novembre 2015

Mini baguette tuttabiga







Mi è piaciuta talmente tanto la ricetta delle ciabatte tuttabiga che ho pensato di provare a farci anche le baguette... non quelle classiche, ma piccole baguette da utilizzare come panini.

Mi sono ispirata alla ricetta del grande Maestro Piergiorgio Giorilli, facendo però un impasto tutta biga.

Vi sarete accorti ormai che prediligo l'uso dei preimpasti (biga e poolish), mi piace molto il gusto, il profumo e la digeribilità che conferiscono al prodotto finale.



Dose per 10-11 mini baguette

venerdì 26 giugno 2015

Pane casareccio con lievito madre liquido




Sezione del pane




Continuando con il mio primo amore...

Eh si, perchè è proprio dal pane e dal lievito madre che è iniziata la mia avventura con i lievitati, anche se ad onor del vero uso spesso anche il lievito di birra che se utilizzato con criterio e con i giusti tempi di maturazione dà delle ottime soddisfazioni.

Ultimamente sono molto attratta anche dal lievito madre liquido e avendo avuto il piacere e l'onore di essere stata invitata ad un contest, ho provato a cimentarmi con il pane usando proprio il lm liquido!

La ricetta prevede un poolish di lml  e di un autolisi, tecnica  che consiste nel miscelare l'acqua e la farina, per conferire all'impasto un maggiore assorbimento di acqua, un minor tempo di impasto e un sapore caratteristico.


mercoledì 6 maggio 2015

Rosette





La mitica rosetta  di Roma o  michetta  come viene chiamata a Milano è un pane cosiddetto "soffiato" perchè ha la caratteristica di essere vuoto all'interno.

E'un pane che io adoro, con il quale sono cresciuta e che ora non abitando più a Roma cerco di riprodurre in casa con risultati non sempre soddisfacenti che mi inducono a provarci di continuo, anche se so in partenza che non riuscirò mai a fare qualcosa che solo la maestria e l'attrezzatura giusta di un laboratorio possono ovviamente fare....ma mai darsi per vinti e tentare sempre!!!!

Stavolta credo che potrei iniziare a ritenermi un filino soddisfatta del risultato che sono riuscita ad ottenere.
Ho fatto una biga (essenziale per conferire aromi e profumi e per la conservabilità del prodotto). 
Il giorno dopo ho fatto l'impasto, l'ho cilindrato, le ho incise con un tagliamela e poi le ho cotte sulla refrattaria con molto vapore.

Eccovi la ricetta per circa 16-18 rosette da 100 g ciascuna.

per la ricetta ho preso spunto dal Maestro Giorilli 

venerdì 24 aprile 2015

Pane casereccio





Dopo le vacanze e le abbuffate di Pasqua si ritorna alla "normalità" e si riprende a impastare!!!
Fare il pane mi dà sempre delle grandi soddisfazioni e dopo 2-3 giorni, vado in crisi di astinenza se non ne impasto almeno un pò.

Questo che vi propongo oggi è un pane fatto con la biga.
La biga è un preimpasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito che viene messo a fermentare e usato alla maturazione.

La biga conferisce all'impasto profumi, aromi, una maggiore digeribilità e conservabilità.

martedì 3 febbraio 2015

Pane a corona





Ormai lo sanno anche i muri che adoro impastare il pane, in tutte le sue sfaccettature, usando vari tipi di farina e facendo le forme più disparate, fare il pane mi evoca anche dei bellissimi ricordi, che mi portano indietro nel tempo, quando era la nonna a sfornarlo e a prepararmelo per merenda.....

Amo il profumo che si sprigiona in tutta la casa mentre si cuoce, sentire il "crepitio" che fà appena sfornato.....il cronch cronch quando si addenta.....

Stavolta mi sono divertita a fare un pane con una forma particolare, che possiamo anche definire pane della domenica, perchè si presenta molto bene in tavola, il pane a corona!

mercoledì 26 novembre 2014

Mantovanine con grano spezzato




Ciao a tutti

Oggi voglio proporvi un panino gustoso, croccante e friabile all'esterno e morbido all'interno, da farcire in qualsiasi modo, a vostro gusto e piacere.

Sto parlando delle mantovanine,

E' un panino tipico della provincia di Mantova e del Ferrarese, ed è un pane a pasta dura, la ricetta si trova ovunque nel web, io oggi voglio proporvela con l'aggiunta del grano spezzato, che per chi non lo conosce è un mix di grani teneri, marchigiani e romagnoli, ed è ottenuto dalla prima rottura del chicco durante il processo di macinazione, e conferisce sapore e fibra grezza.

Sapore che a me piace tanto, spero piaccia anche a voi!

Iniziare col preparare la sera prima il grano spezzato ammollato

martedì 18 novembre 2014

Pan de pelota 100% Kamut






E' bellissimo quando un impasto ti permette di sbizzarrirti  in forme un pochino particolari, oltre ad essere davvero divertente.

Per questo pane, mi sono ispirata alla tecnica di formatura del Maestro Josep Pascual.

Oggi vi propongo un pane di farina biologica  Kamut del molino Grassi

L'impasto è realizzato seguendo tre passaggi, una biga, un autolisi ed impasto finale.

giovedì 16 ottobre 2014

La fougasse












Ciao a tutti.

Oggi ho voluto provare a fare la fougasse del grande Maestro francese  Richard Bertinet, 
era da un po che volevo farla, ma tra una cosa e l'altra l'avevo sempre rimandata.

In questi giorni la mia amica Donatella me l'ha rimessa in mente durante un evento nel suo gruppo ... e allora mi sono detta, quale occasione migliore per provarla?


Detto ... fatto!

Diciamo subito che è di una facilitá estrema e che non c'è bisogno di possedere nessun tipo di impastatrice ...

si fà tranquillamente a mano 
provateci perchè  impastare a mano è un piacere .. indescrivibile. 

domenica 14 settembre 2014

Ciriole con biga





La mia passione per il pane, mi porta a provare sempre nuovi impasti...stavolta ho provato a fare le ciriole, tipico pane romano, che mangiavo da bambina e che ora non è quasi più reperibile.....
E' un pane di piccolo taglio, intorno ai 100 g,  buonissimo e gustoso,
da farcire con qualunque cosa!!!!
Ho seguito la ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli.

giovedì 31 luglio 2014

Ciabatta tutta biga con semola rimacinata di grano duro





Ciao, oggi ho fatto le ciabatte prendendo spunto dalla ricetta del Maestro Giorilli 
Ho fatto un impasto di tutta biga, nel senso che una volta preparata la biga, nell'impasto finale si aggiunge solo l'acqua il lievito e il sale, tranne la farina che è già stata utilizzata tutta nella biga stessa.
Ho miscelato al 50% la farina W 350 con la semola rimacinata di grano duro, devo dire che sono venute veramente molto buone,  in famiglia le hanno spazzolate in pochissimo tempo!
Da rifare quanto prima!!!!!

sabato 28 giugno 2014

Pagnotta di Santa Chiara



Sbirciando nel web alla ricerca di una ricetta tipica campana, mi sono imbattuta nella Pagnotta di Santa Chiara, piatto tipico campano legato alla festa di Santa Chiara.
Una sorta di pizza fatta con farina, patate, lievito e strutto, chiusa a fagottino e farcita con pomodori, alici, origano e prezzemolo.

lunedì 23 giugno 2014

Pane rustico con grano spezzato





Fare il pane in casa con le proprie mani è un piacere indescrivibile,
una cosa davvero affascinante e magica.....

Ad iniziare dal momento dell'impasto, all'attesa della crescita, al piacere della formatura,
fino al momento della cottura, dove cuocendo si sprigionano tutti i profumi del pane che inebriano tutta la casa!

Dopo la prova della focaccia con grano spezzato, che trovate qui, vorrei proporvi un altra ricetta con questo ingrediente particolare, il pane rustico.
Questo è uno dei pani preferiti dalla mia famiglia, e pur essendo già molto gustoso di suo,
il grano spezzato gli conferisce un valore aggiunto in termini di profumo, aroma e gusto.

Ottimo con i salumi ma anche con un generoso giro di olio rigorosamente evo a crudo!
E cosa c'è di più buono del pane, quando il pane è buono?

domenica 4 maggio 2014

Baguette col poolish






Era da un pò che volevo pubblicare la ricetta delle baguette...e finalmente mi sono decisa!

Ho provato diverse ricette tutte molto valide sia col lievito madre che con il lievito di birra, alla fine ho optato per questa col poolish.

Il poolish è un preimpasto che dona al prodotto finale una maggiore conservabilità, e un maggior aroma... la ricetta è del Maestro Piergiorgio Giorilli.

Un grazie speciale a Gabriele Baldi per le ottime dritte!

Con questa ricetta vi verranno 5 baguette da 330 g circa, ciascuna.

sabato 5 aprile 2014

Pane di Matera







Oggi voglio proporvi  il pane di Matera!

Questo tipo di pane ha origine nella provincia di Matera e prevede l'utilizzo della semola di grano duro, e la sua particolarità è data proprio dalla forma, e dalla pezzatura 1 - 2 kg.

Insieme ai ragazzi di Profumi dal forno e alla grande professionalità di Gabriele Baldi  (nel suo blog troverete  la versione con il lievito di birra) sono state fatte delle prove, e questo è uno dei miei risultati.

lunedì 10 marzo 2014

No-knead bread

Vi propongo il no-knead bread ovvero il pane senza impasto!




Un pane davvero semplice da fare, alla portata di tutti, si può fare in due modi,  facendo il riposo in frigo o lasciarlo a temperatura ambiente, infatti si prepara la sera prima e si cuoce il giorno dopo.
io ve lo propongo cosi: