' I pasticci di Ale Titti : dolci da colazione
Visualizzazione post con etichetta dolci da colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci da colazione. Mostra tutti i post

giovedì 4 aprile 2019

Brioche sfogliata








E’ da un po di tempo che non pubblico più nulla, avevo pensato di fare qualcosa di carino per il 
compleanno del blog, ma poi per alcuni contrattempi non sono riuscita.

Finalmente ho trovato un pochino di tempo e mi sono sbizzarrita per realizzare questa brioche sfogliata a 2 colori, si tratta di una brioche, alla quale ho fatto l’incasso di burro e dove mi sono divertita giocando con i colori, in questo caso ho usato un bel rosso (colorante alimentare) per creare un effetto particolare alla brioche e il risultato devo dire mi è piaciuto molto.

Con la dose di questa ricetta potrete ricavarci cosi come ho fatto io, una brioche da 450g per un pirottino basso da 500g e 12 cruffin da 60/70g per uno stampo da muffin, se vi dovesse avanzare un po di impasto, sbizzarritevi con la fantasia.

mercoledì 27 giugno 2018

Nuvola d'oro al limoncello







La nuvola d'oro è un lievitato dolce, che potremmo definire una via di mezzo tra una focaccia veneta e una veneziana. E' un dolce  dal gusto molto delicato, estremamente soffice e leggero, con una mollica cosi filante da sciogliersi in bocca, da mangiarsi con un abbondante (come se non ci fosse un domani...) cascata di zucchero a velo!

L'autore di cotantà bontà è  Oscar Pagani,  un Maestro pasticcere e un panificatore decisamente molto bravo, competente e di una simpatia disarmante.

Questo lievitato oltre ad essere eccezionale, ha la particolarità di essere realizzato con il lievito madre liquido, usato dopo un solo rinfresco, un metodo creato da Oscar Pagani valido per ogni tipo di lievitato, che sta riscuotendo ottimi risultati.

Io ve la propongo in una versione estiva, dal sapore e dai profumi agrumati, l'ho arricchita con pasta aromatica al limoncello e ho aggiunto i limoni canditi.

Vi assicuro che è strepitosa, provatela!!!!

venerdì 3 novembre 2017

Torta di pane










La torta di pane è un dolce di origini contadine, il cui ingrediente principale è proprio il pane raffermo.

La ricetta è infatti nata per riciclare il pane raffermo, ed è conosciuta praticamente in tutta Italia anche se ogni regione, paese e addirittura famiglia ha, seguendo le proprie tradizioni, la sua ricetta con innumerevoli varianti.

Seppur di umili origini questa torta racchiude in sè ingredienti molto golosi, infatti oltre all'ingrediente base, in questo caso il pangrattato, abbiamo il cioccolato fondente,gli amaretti, la panna... che dire... davvero molto golosa e goduriosa.

Questa torta me l'ha fatta provare la mia amica Flora, ma la paternità della ricetta è di Tiziano e Cinzia,  (amici di Flora) proprietari di un negozio tipico di pasta fresca e raffinata biscotteria, "I due Mattarelli"  a Calderino di Monte San Pietro (BO).

mercoledì 3 agosto 2016

Torta paradiso







Oggi parliamo di una torta soffice, morbida e profumata, dal sapore paradisiaco....
la torta paradiso!!!

La torta paradiso è un dolce classico dalle origini lombarde, tra i più rappresentativi della pasticceria italiana.
Molto simile alla torta margherita ma rispetto a quest'ultima, ha una consistenza e sofficità maggiore dovuta alla ricca presenza del burro, mentre la vaniglia ed il limone le conferiscono un profumo inebriante.

Oltre ad essere di facilissima esecuzione, ha pochi  ingredienti  facilmente reperibili in cucina.
Originariamente la torta paradiso veniva preparata senza l'impiego del lievito (baking), ora per rendere questo dolce ancora più gonfio e soffice se ne aggiungono pochi grammi.

E un dolce delicato, gustoso che si scioglie in bocca..... non le si può resistere.....
Riesce a mantenersi fragrante per diversi giorni, anche se in casa non dura mai cosi tanto....
Provatela!

venerdì 28 agosto 2015

Kringle estone al cacao e noci








La ricetta che vi propongo oggi partecipa al contest "Tutti i Colori di Expo per Uniqua" indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con il Molino Dallagiovanna, con la gamma delle sue farine "UNIQUA".

Il contest verte su un piatto tipico di uno dei paesi partecipanti all'Expo e la mia scelta si è orientata sull'Estonia, un paese situato nel nord europa.

La cucina estone è storicamente piuttosto povera, è infatti una cucina di origine contadina i cui ingredienti più usati sono il pane nero (che accompagna quasi ogni sorta di cibo), il maiale, il pesce, le zuppe di crauti, le patate, le verdure e i prodotti derivati dal latte.

Tra i suoi dolci tipici c'è il Kringle, una brioche molto profumata, usata durante le festività natalizie o per le feste in genere.
Il nome kringle significa chiocciola e si presenta come una sorta di treccia chiusa ad anello.

E' un dolce molto semplice e veloce da fare, con un interno molto goloso e con crosticina  croccante.

E' davvero gustoso e può essere farcito con molteplici varianti, io ho pensato di farlo con una farcitura di burro, zucchero di canna con aggiunta di cacao, rum, una spolverata di cannella e noci spezzettate per dare croccantezza.

Iniziamo!

venerdì 20 febbraio 2015

Torta allo yogurt ripiena di marmellata



Oggi voglio suggerirvi un'idea per il week end, un dolce gustoso e molto soffice, una torta semplice e veloce da fare, per la quale non abbiamo bisogno della bilancia, ma solo del vasetto dello yogurt che fungerà da dosatore...sto parlando della torta con lo yogurt!!!
Un dolce molto leggero per la presenza dello yogurt e per il fatto che non c'è burro ma solo poco olio e quindi possiamo dire che non fà ingrassare.......(ok l'ho detta grossa....:D).....farcita con 3 gusti diversi di marmellata, ad ogni boccone sentirete un sapore diverso... dopo vi spiego!!!!
Provatela e non ve ne pentirete!!!!

lunedì 9 febbraio 2015

Maritozzi con uvetta



Per noi romani, quando si dice  maritozzo, inevitabilmente il pensiero và al MITICO maritozzo con la panna...con tanta panna.....mi viene l'acquolina solo a pensarci...slurp!!!!!
Stavolta però ho voluto far contento mio marito e ho provato a fare i maritozzi con l'uvetta, che usano fare anche qui nelle Marche.
Un maritozzo glassato... con tanta uvetta, buono, soffice...ottimo per la colazione o gustato nei momenti di pausa della giornata.

La ricetta mi è stata data da una persona che ringrazio molto, ed è una ricetta a lievitazione mista, con una particolarità , una sorta di "lievitino" (lo metto tra virgolette perchè non è un vero lievitino), che io personalmente non avevo mai provato, ora vi spiego tutto!