' I pasticci di Ale Titti : biga
Visualizzazione post con etichetta biga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biga. Mostra tutti i post

domenica 14 marzo 2021

Crescioline di formaggio




Nelle Marche  se dici “Pasqua” non puoi che pensare, alla famosa e buonissima crescia, detta anche pizza di Pasqua o torta di formaggio.

Diffusa su tutto il territorio regionale, era la base della prima colazione del giorno di Pasqua insieme al salame lardellato, ma è diffusa molto anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode benedette.

La crescia di Pasqua  in genere viene realizzata in grandi stampi di coccio o similari. 

In questo caso ho realizzato delle monoporzioni, piccole crescioline arricchite da un cuore di formaggio fondente, molto sfiziose anche come snack, per l'aperitivo o buffet.
Il sapore, piacevole e bilanciato, è perfetto da abbinare ad alimenti dal gusto deciso. 

Le varianti possibili in questa ricetta sono un'infinità e possono cambiare da paese in paese, ogni famiglia ha la sua ricetta “segreta” tramandata da generazione in generazione e ognuno è naturalmente convinto di detenere la ricetta originale e più buona! 

La versione che vi propongo è con lievitazione mista, prevede l'uso della biga e del lievito madre liquido.
Ma possiamo tranquillamente realizzarla con il lievito madre solido oppure con l'uso del  lievito di birra.

Le variazioni sui lieviti le trovate negli ingredienti

mercoledì 24 febbraio 2021

Pane in cassetta con biga e tang zhong




Il pane in cassetta è un tipo di pane, generalmente usato per la preparazione di toast e tramezzini, di facile realizzazione.

E' un pane perfetto in versione sia salata che dolce, ha infatti la caratteristica di essere molto versatile, il suo gusto neutro lo rende adatto per ogni occasione.

Questa ricetta è ideale per chi ha intolleranza al lattosio, perchè priva di burro e di latte, chi invece preferisce la versione classica può guardare qui

mercoledì 22 febbraio 2017

Pizza alla pala con biga



La pizza alla pala è cosi definita perchè viene usata una pala di legno rettangolare, nella quale si stende la pizza e si inforna direttamente sulla refrattaria del forno a differenza di quella cotta in teglia.

Dopo aver fatto la versione con un impasto diretto, che potete vedere qui, ho fatto anche la versione con la biga fatta con farina tipo 1.

La biga conferisce al prodotto finale aromi e profumi e una migliore conservabilità del prodotto.








giovedì 19 gennaio 2017

Pane Stirato







Per pane stirato, si intende un pane allungato,  una sorta di baguette  ma senza i taglietti sulla superficie.

Adoro particolarmente questa tipologia di pane, perchè oltre ad essere buono e fragrante si presta in maniera particolare ad essere farcito con qualsiasi cosa la nostra fantasia ci suggerisce, salumi, con salse varie, formaggi, anche se per me la morte sua rimane sempre la cara e "vecchia" mortadella!!!!!!!

La ricetta è del Maestro Piergiorgio Giorilli e prevede un impasto indiretto, nel senso che viene svolto in 2 fasi, nella prima fase si fa una biga, un preimpasto composto da farina acqua e lievito, nella seconda fase, si aggiungono il resto degli ingredienti nella biga fermentata.

Gli impasti indiretti donano al prodotto finale, un maggior sapore e profumo, una migliore alveolatura e una maggiore digeribilità.