Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lievito madre. Mostra tutti i post
mercoledì 8 dicembre 2021
Nadalin
Questo dolce fu inventato nel duecento per festeggiare il primo natale di Verona sotto la signoria della famiglia della Scala. È il "papà" del più celebre pandoro, rispetto a quest'ultimo, il Nadalin, pur avendo ingredienti simili, è meno burroso, ma molto soffice e dolce. Si differenzia anche nella forma, il pandoro ha una forma regolare standard a stella ed è molto alto, il Nadalin ha la forma a stella ma molto più basso e ricoperto da glassa.
Una buona fetta della città di Verona lo preferisce al pandoro perchè è più legato alle origini e alla tradizione della città.
Si degusta rigorosamente durante la notte di Natale dopo la messa di mezzanotte accompagnato con una tazza di cioccolata calda o con vini della Valpolicella.
La ricetta è del Maestro Giorilli, in questa versione ho aggiunto il miele e l'ho aromatizzato con vaniglia e pasta arancio.
domenica 14 marzo 2021
Crescioline di formaggio
Nelle Marche se dici “Pasqua” non puoi che pensare, alla famosa e buonissima crescia, detta anche pizza di Pasqua o torta di formaggio.
Diffusa su tutto il territorio regionale, era la base della prima colazione del giorno di Pasqua insieme al salame lardellato, ma è diffusa molto anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode benedette.
La crescia di Pasqua in genere viene realizzata in grandi stampi di coccio o similari.
In questo caso ho realizzato delle monoporzioni, piccole crescioline arricchite da un cuore di formaggio fondente, molto sfiziose anche come snack, per l'aperitivo o buffet.
Il sapore, piacevole e bilanciato, è perfetto da abbinare ad alimenti dal gusto deciso.
Le varianti possibili in questa ricetta sono un'infinità e possono cambiare da paese in paese, ogni famiglia ha la sua ricetta “segreta” tramandata da generazione in generazione e ognuno è naturalmente convinto di detenere la ricetta originale e più buona!
La versione che vi propongo è con lievitazione mista, prevede l'uso della biga e del lievito madre liquido.
Ma possiamo tranquillamente realizzarla con il lievito madre solido oppure con l'uso del lievito di birra.
Le variazioni sui lieviti le trovate negli ingredienti
giovedì 21 novembre 2019
Panettone caffè e cioccolato
Dopo il successo strepitoso che ha riscosso il panettone alla nutella, che potete trovare qui,
ho deciso di provare un altra ricetta del grande Maestro Ezio Marinato.
Per tutti gli amanti del caffè, per quelli che.....ogni scusa è buona per prendersi un caffettino.....
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.
sabato 3 marzo 2018
Colomba tradizionale Mauro Morandin
La colomba è il dolce tipico della Pasqua,
E' un lievitato molto delicato, soffice e fragrante ricoperto con uno strato di glassa, mandorle e granella di zucchero.
Tradizionalmente chiude il pranzo pasquale accompagnato dall'uovo di cioccolato, ma è deliziosa anche servita per una ricca prima colazione o per un fuori pasto goloso abbinato ad un buon vino dolce.
Vi propongo la ricetta del Maestro Mauro Morandin, è una colomba tradizionale golosa, che non smetteresti più di mangiare!
domenica 3 dicembre 2017
Panettone variegato alla gianduia
In questo caso ho voluto provare a realizzare un panettone diverso dal tradizionale, con amarene cioccolato bianco al profumo di rum nella parte bianca e gianduia nero e gocce di cioccolato fondente nella parte scura.
I grandi lievitati rappresentano sicuramente una delle preparazioni più difficili da realizzare e richiedono molta abilità e tanta pazienza dovuta ai lunghi tempi di lievitazione, però il risultato finale vi ripagherà ampiamente degli sforzi fatti.
La ricetta base è del grande Maestro Ezio Marinato
giovedì 30 marzo 2017
Colomba con lievito madre del Maestro Giorilli
La colomba è il dolce tipico della Pasqua.
Molto simile per quanto riguarda gli ingredienti al panettone, si contraddistingue per la sua forma appunto di colomba che sta a simboleggiare la pace.
Per realizzare questa colomba ho seguito la ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli
Una nuvola di sofficità e bontà...
Provatela!!!!!
giovedì 5 gennaio 2017
Panettone cioccolato e nutella
Dopo la bellissima esperienza fatta al corso sui lievitati da ricorrenza, con il Maestro Ezio Marinato, non potevo certo farmi mancare per questo Natale uno dei suoi strepitosi panettoni.
Un panettone cioccolatoso molto goloso.
Mi è capitato sovente di mangiare dei panettoni al cioccolato ma un pochino troppo asciutti, sono dell'idea che un buon panettone non debba costringere a bere per essere deglutito
La ricetta che vi propongo è tratta dal suo libro: "Farina d'autore" con una piccola variante molto molto golosa, consigliata dal Maestro Marinato, che scoprirete leggendo la ricetta!
martedì 6 dicembre 2016
Pandoro variegato al cacao
Il pandoro è il tipico dolce veronese, conosciuto in tutto il mondo, il suo nome deriva dal "pan de oro", fu creato a fine ottocento e veniva servito sulle tavole dei ricchi veneziani.
Il pandoro insieme al panettone è uno dei dolci più tipici in Italia del periodo natalizio.
Il nome pandoro descrive perfettamente il colore della pasta, il giallo oro, conferitogli dalle uova. Leggero e soffice come una pasta brioche, ha un sapore delicato e un buon profumo di vaniglia.
Ha una lavorazione abbastanza lunga ed elaborata, è noto che i grandi lievitati come il pandoro sono degli impasti abbastanza impegnativi ma con una buona dose di tempo e pazienza, ognuno di noi, seguendo passo passo la ricetta, può riuscire a realizzarlo.
La ricetta che vi propongo è la classica ricetta del Maestro Rolando Morandin.
In questo caso ho giocato un pochino con i colori cercando di creare una variegatura nell'impasto.
Con la stessa tecnica ho realizzato anche il panettone variegato alla gianduia nera, con amarene, cioccolato bianco e fondente che potete trovare cliccando qui
Con la stessa tecnica ho realizzato anche il panettone variegato alla gianduia nera, con amarene, cioccolato bianco e fondente che potete trovare cliccando qui
giovedì 10 dicembre 2015
Panettone cioccolato e arancia
Io è da qualche anno che ho cambiato opinione, agli amici e familiari preferisco regalare qualcosa di mio, fatto con le mie mani, con passione e amore, come a donare una piccola parte di me.
Provateci anche voi, magari anche con qualcosa di più semplice di un panettone, vedrete che grande soddisfazione avrete!
La mia produzione natalizia è iniziata in questi giorni, facendo oltre ai panettoni classici anche quelli col cioccolato, quest'anno ho voluto sopratutto accontentare mio figlio, che adora i miei panettoni ma non gradisce l'uvetta,
Potete gestire anche voi le percentuali tra cioccolato e canditi, a seconda del vostro gusto, l'importante è che il peso totale di entrambi sia uguale al peso complessivo riportato in ricetta.
E per farlo più contento, ho abbondato un po di più col cioccolato rendendolo molto ricco, senza badare alle calorie.......si sa che una mamma per i figli farebbe di tutto e di più!!!!!!
Potete gestire anche voi le percentuali tra cioccolato e canditi, a seconda del vostro gusto, l'importante è che il peso totale di entrambi sia uguale al peso complessivo riportato in ricetta.
La ricetta è sempre quella del Maestro Rolando Morandin, con la sola variante delle gocce di cioccolato.
Iscriviti a:
Post (Atom)