' I pasticci di Ale Titti : Dolci da dispensa
Visualizzazione post con etichetta Dolci da dispensa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci da dispensa. Mostra tutti i post

mercoledì 8 dicembre 2021

Nadalin





Il nadalin è un dolce natalizio tipico di Verona. 
Questo dolce fu inventato nel duecento per festeggiare il primo natale di Verona sotto la signoria della famiglia della Scala. È il "papà" del più celebre pandoro, rispetto a quest'ultimo, il Nadalin, pur avendo ingredienti simili, è meno burroso, ma molto soffice e dolce. Si differenzia anche nella forma, il pandoro ha una forma regolare standard a stella ed è molto alto, il Nadalin ha la forma a stella ma molto più basso e ricoperto da glassa.
Una buona fetta della città di Verona lo preferisce al pandoro perchè è più legato alle origini e alla tradizione della città.
Si degusta rigorosamente durante la notte di Natale dopo la messa di mezzanotte accompagnato con una tazza di cioccolata calda o con vini della Valpolicella.

La ricetta è del Maestro Giorilli, in questa versione ho aggiunto il miele e l'ho aromatizzato con vaniglia e pasta arancio.

giovedì 4 aprile 2019

Brioche sfogliata








E’ da un po di tempo che non pubblico più nulla, avevo pensato di fare qualcosa di carino per il 
compleanno del blog, ma poi per alcuni contrattempi non sono riuscita.

Finalmente ho trovato un pochino di tempo e mi sono sbizzarrita per realizzare questa brioche sfogliata a 2 colori, si tratta di una brioche, alla quale ho fatto l’incasso di burro e dove mi sono divertita giocando con i colori, in questo caso ho usato un bel rosso (colorante alimentare) per creare un effetto particolare alla brioche e il risultato devo dire mi è piaciuto molto.

Con la dose di questa ricetta potrete ricavarci cosi come ho fatto io, una brioche da 450g per un pirottino basso da 500g e 12 cruffin da 60/70g per uno stampo da muffin, se vi dovesse avanzare un po di impasto, sbizzarritevi con la fantasia.

mercoledì 27 giugno 2018

Nuvola d'oro al limoncello







La nuvola d'oro è un lievitato dolce, che potremmo definire una via di mezzo tra una focaccia veneta e una veneziana. E' un dolce  dal gusto molto delicato, estremamente soffice e leggero, con una mollica cosi filante da sciogliersi in bocca, da mangiarsi con un abbondante (come se non ci fosse un domani...) cascata di zucchero a velo!

L'autore di cotantà bontà è  Oscar Pagani,  un Maestro pasticcere e un panificatore decisamente molto bravo, competente e di una simpatia disarmante.

Questo lievitato oltre ad essere eccezionale, ha la particolarità di essere realizzato con il lievito madre liquido, usato dopo un solo rinfresco, un metodo creato da Oscar Pagani valido per ogni tipo di lievitato, che sta riscuotendo ottimi risultati.

Io ve la propongo in una versione estiva, dal sapore e dai profumi agrumati, l'ho arricchita con pasta aromatica al limoncello e ho aggiunto i limoni canditi.

Vi assicuro che è strepitosa, provatela!!!!

venerdì 3 novembre 2017

Torta di pane










La torta di pane è un dolce di origini contadine, il cui ingrediente principale è proprio il pane raffermo.

La ricetta è infatti nata per riciclare il pane raffermo, ed è conosciuta praticamente in tutta Italia anche se ogni regione, paese e addirittura famiglia ha, seguendo le proprie tradizioni, la sua ricetta con innumerevoli varianti.

Seppur di umili origini questa torta racchiude in sè ingredienti molto golosi, infatti oltre all'ingrediente base, in questo caso il pangrattato, abbiamo il cioccolato fondente,gli amaretti, la panna... che dire... davvero molto golosa e goduriosa.

Questa torta me l'ha fatta provare la mia amica Flora, ma la paternità della ricetta è di Tiziano e Cinzia,  (amici di Flora) proprietari di un negozio tipico di pasta fresca e raffinata biscotteria, "I due Mattarelli"  a Calderino di Monte San Pietro (BO).

mercoledì 16 novembre 2016

Torta di rose sfogliata






La torta di rose è un dolce tipico della zona del lago di Garda, in particolare di Desenzano, ma la si può trovare nelle maggior parte delle pasticcerie e fornerie sparse nel comprensorio bresciano e mantovano.

Una leggenda narra che fu creata per rendere omaggio a Isabella d'Este e servita per la prima volta nel 1940 nella corte dei Gonzaga per commemorare le nozze tra Isabella e Federico II.

Ci sono moltissime varianti che sono tramandate da famiglia a famiglia, la versione che vi presento io, è del Maestro Fabrizio Zucchi, una torta di rose sfogliata che ho avuto il piacere di assaggiare alla Cast Alimenti di Brescia.
La ricetta prevede una lievitazione mista, che dona ai prodotti diversi benefici in termini di sviluppo, gusto, profumo e conservabilità.





mercoledì 3 agosto 2016

Torta paradiso







Oggi parliamo di una torta soffice, morbida e profumata, dal sapore paradisiaco....
la torta paradiso!!!

La torta paradiso è un dolce classico dalle origini lombarde, tra i più rappresentativi della pasticceria italiana.
Molto simile alla torta margherita ma rispetto a quest'ultima, ha una consistenza e sofficità maggiore dovuta alla ricca presenza del burro, mentre la vaniglia ed il limone le conferiscono un profumo inebriante.

Oltre ad essere di facilissima esecuzione, ha pochi  ingredienti  facilmente reperibili in cucina.
Originariamente la torta paradiso veniva preparata senza l'impiego del lievito (baking), ora per rendere questo dolce ancora più gonfio e soffice se ne aggiungono pochi grammi.

E un dolce delicato, gustoso che si scioglie in bocca..... non le si può resistere.....
Riesce a mantenersi fragrante per diversi giorni, anche se in casa non dura mai cosi tanto....
Provatela!

martedì 19 gennaio 2016

Torta golosa alle mele, noci e cioccolato

     


Torta golosa alle mele..... con un simpatico sottotitolo..... torta pischella!!!! 

La ricetta di questa torta me l'ha data la mia amica Sabrina Berardi che conosco dai tempi della scuola superiore, quando, insieme ad altre ragazze, eravamo un bel gruppo di "pischelle"..... nomignolo romano che sta ad indicare giovani ragazze.
E anche se è passato un pò di tempo, continuiamo a chiamarci cosi per ricordare i bei tempi trascorsi sui banchi di scuola.
E da qui appunto il nome..... di torta pischella!!!! 

A chi non piace la classica torta di mele? 
Se poi come in questo caso la ingolosiamo con scaglie di cioccolato, gherigli di noce, cannella e con un pochino di grappa direi che abbiamo fatto bingo!!!!!

E' deliziosa!! Provatela e mi saprete dire!


venerdì 11 settembre 2015

Schiaccia Briaca










Tempo fa  la mia amica Monica mi fece assaggiare la Schiaccia Briaca, mi piacque molto e ho voluto provare a farla in casa.

E' un dolce tipico della tradizione pasticciera dell'Isola d'Elba, senza lievito e senza uova, molto profumata e arricchita con la frutta secca.

Una sorta di focaccia dolce povera, che un tempo i marinai si portavano a bordo perchè molto sostanziosa e per la sua lunga conservabilità.
Si presenta con il tipico colore rossastro per l'aggiunta del liquore Alchermes.

La tradizione vuole che si debba impastare con il vino Aleatico dell'Elba, ma io non avendolo a disposizione ho usato il passito.








venerdì 28 agosto 2015

Kringle estone al cacao e noci








La ricetta che vi propongo oggi partecipa al contest "Tutti i Colori di Expo per Uniqua" indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con il Molino Dallagiovanna, con la gamma delle sue farine "UNIQUA".

Il contest verte su un piatto tipico di uno dei paesi partecipanti all'Expo e la mia scelta si è orientata sull'Estonia, un paese situato nel nord europa.

La cucina estone è storicamente piuttosto povera, è infatti una cucina di origine contadina i cui ingredienti più usati sono il pane nero (che accompagna quasi ogni sorta di cibo), il maiale, il pesce, le zuppe di crauti, le patate, le verdure e i prodotti derivati dal latte.

Tra i suoi dolci tipici c'è il Kringle, una brioche molto profumata, usata durante le festività natalizie o per le feste in genere.
Il nome kringle significa chiocciola e si presenta come una sorta di treccia chiusa ad anello.

E' un dolce molto semplice e veloce da fare, con un interno molto goloso e con crosticina  croccante.

E' davvero gustoso e può essere farcito con molteplici varianti, io ho pensato di farlo con una farcitura di burro, zucchero di canna con aggiunta di cacao, rum, una spolverata di cannella e noci spezzettate per dare croccantezza.

Iniziamo!

lunedì 16 marzo 2015

Ciambelline con crema e frutti di bosco







Impastando la mia  ricetta per la  ciambella e non volendo realizzare la "solita" forma, tonda o da plum cake, ho pensato di fare dei dolcini monoporzione.
E perchè no.....arricchendole con della buona crema pasticcera e qualche frutto di bosco quà e là!

L'idea mi è venuta acquistando dei stampini a forma di piccole ciambelline davvero accattivanti.... il risultato mi è piaciuto molto cosi come anche alla mia famiglia, quindi ho pensato di proporla anche a voi.
La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare.

La dose è per 12 ciambelline

lunedì 9 febbraio 2015

Maritozzi con uvetta



Per noi romani, quando si dice  maritozzo, inevitabilmente il pensiero và al MITICO maritozzo con la panna...con tanta panna.....mi viene l'acquolina solo a pensarci...slurp!!!!!
Stavolta però ho voluto far contento mio marito e ho provato a fare i maritozzi con l'uvetta, che usano fare anche qui nelle Marche.
Un maritozzo glassato... con tanta uvetta, buono, soffice...ottimo per la colazione o gustato nei momenti di pausa della giornata.

La ricetta mi è stata data da una persona che ringrazio molto, ed è una ricetta a lievitazione mista, con una particolarità , una sorta di "lievitino" (lo metto tra virgolette perchè non è un vero lievitino), che io personalmente non avevo mai provato, ora vi spiego tutto!

martedì 6 gennaio 2015

Focaccia della befana



In questa notte lunga e faticosa, dopo la consegna delle calze, ho trovato il tempo di fare anche la focaccia dell'Epifania che tutte le feste porta via!
E' una focaccia dolce originaria del Piemonte, con una particolarità nell'impasto, prima dell'ultima lievitazione, và nascosta una monetina avvolta nell'alluminio o una fava che porterà fortuna a chi la troverà, e considerato che i dentisti costano parecchio...ho pensato di metterci la fava!
E' una focaccia molto semplice, che si può impastare anche a mano.

mercoledì 10 dicembre 2014

Cantucci con mandorle




Ecco ci siamo! Questo è il periodo dell'anno che adoro in assoluto, il Natale!!!!
Amo le festività natalizie, le lucine tutte colorate, le ghirlande appese sulle porte, le vie della città addobbate a festa....e tutto questo mi riporta a quando ero bambina, al bellissimo albero di Natale che facevano i miei genitori, ripenso ancora alla notte del 24 che non passava mai, mentre io non vedevo l'ora che arrivasse  mattina per aprire i regali!!!!

Mi sembra ancora di sentire  i profumi dei manicaretti che faceva mia madre, e con in mente ancora quelle sensazioni, ho pensato di fare i cantucci!
Che con un bel bicchierino di vin santo fanno sempre festa!!!!