' I pasticci di Ale Titti : focaccia dolce
Visualizzazione post con etichetta focaccia dolce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta focaccia dolce. Mostra tutti i post

mercoledì 27 giugno 2018

Nuvola d'oro al limoncello







La nuvola d'oro è un lievitato dolce, che potremmo definire una via di mezzo tra una focaccia veneta e una veneziana. E' un dolce  dal gusto molto delicato, estremamente soffice e leggero, con una mollica cosi filante da sciogliersi in bocca, da mangiarsi con un abbondante (come se non ci fosse un domani...) cascata di zucchero a velo!

L'autore di cotantà bontà è  Oscar Pagani,  un Maestro pasticcere e un panificatore decisamente molto bravo, competente e di una simpatia disarmante.

Questo lievitato oltre ad essere eccezionale, ha la particolarità di essere realizzato con il lievito madre liquido, usato dopo un solo rinfresco, un metodo creato da Oscar Pagani valido per ogni tipo di lievitato, che sta riscuotendo ottimi risultati.

Io ve la propongo in una versione estiva, dal sapore e dai profumi agrumati, l'ho arricchita con pasta aromatica al limoncello e ho aggiunto i limoni canditi.

Vi assicuro che è strepitosa, provatela!!!!

lunedì 28 settembre 2015

Schiacciata con l'uva






In questo periodo di inizio autunno, il frutto che la fa da padrone è l'uva, nelle sue molteplici sfaccettature.
Questa è una ricetta  tipica toscana, diffusa sopratutto a Firenze e a Prato ma anche in altre zone dell'entroterra toscano.

E' la schiacciata con l'uva, anche se tradizionalmente veniva chiamato pan con l'uva, un dolce tipico che si preparava durante il periodo della vendemmia, considerato di origini povere proprio per la semplicità degli ingredienti, pasta del pane, olio di oliva, zucchero e uva nera.

Per quest'ultimo ingrediente la tradizione vuole che si debba usare la canaiola, varietà di uva dai chicchi piccoli e dal carattere molto dolce, che dona alla focaccia una notevole morbidezza, anche se è un vitigno che sta lentamente scomparendo.


N.B. vietato togliere i semini dai chicchi....come da tradizione!

E' di semplice esecuzione ed ha un sapore davvero molto particolare, va gustata rigorosamente fredda per dar modo allo zucchero di fondersi con il fruttosio dell'uva per conferire alla schiacciata  il sapore inconfondibile. 

venerdì 11 settembre 2015

Schiaccia Briaca










Tempo fa  la mia amica Monica mi fece assaggiare la Schiaccia Briaca, mi piacque molto e ho voluto provare a farla in casa.

E' un dolce tipico della tradizione pasticciera dell'Isola d'Elba, senza lievito e senza uova, molto profumata e arricchita con la frutta secca.

Una sorta di focaccia dolce povera, che un tempo i marinai si portavano a bordo perchè molto sostanziosa e per la sua lunga conservabilità.
Si presenta con il tipico colore rossastro per l'aggiunta del liquore Alchermes.

La tradizione vuole che si debba impastare con il vino Aleatico dell'Elba, ma io non avendolo a disposizione ho usato il passito.








martedì 6 gennaio 2015

Focaccia della befana



In questa notte lunga e faticosa, dopo la consegna delle calze, ho trovato il tempo di fare anche la focaccia dell'Epifania che tutte le feste porta via!
E' una focaccia dolce originaria del Piemonte, con una particolarità nell'impasto, prima dell'ultima lievitazione, và nascosta una monetina avvolta nell'alluminio o una fava che porterà fortuna a chi la troverà, e considerato che i dentisti costano parecchio...ho pensato di metterci la fava!
E' una focaccia molto semplice, che si può impastare anche a mano.