' I pasticci di Ale Titti : Primi piatti
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

venerdì 27 novembre 2015

Maccheroni senza uova al sugo di pomodoro e basilico





Eheheh.... strano vedere un piatto di tagliatelle e leggere nel titolo maccheroni..... 

In dialetto marchigiano, le classiche tagliatelle si chiamavano maccheroni...anzi per dirla tutta, nel dialetto stretto della zona a nord delle Marche, si chiamavano i macaron,.. "ogg ho magnat un piatt de macaron sal sug"..... oggi ho mangiato un piatto di maccheroni con il sugo!

Quelle che vi propongo sono delle tagliatelle diverse dal solito, una volta quando non si avevano a disposizione le uova per fare un impasto, utilizzavano solo acqua e farina.
Oggi si fanno con molta meno frequenza, ma sarebbe un peccato perdere questi bei piatti della tradizione contadina marchigiana.

I maccheroni senza uova, è un piatto tipico di Belforte all'Isauro, un paese situato nella valle del Fiume Foglia in provincia di Pesaro Urbino.
La ricetta è di semplice esecuzione, l'impasto si stende con il mattarello, ma per chi non ha dimestichezza, può stenderla con la nonna papera.


lunedì 5 ottobre 2015

Cresc'tajat al ragù di salsiccia e fagioli





Ricetta tipica marchigiana, nello specifico della zona di Pesaro e Urbino, le cresc'tajat (da crescia tagliata), è un piatto povero della tradizione contadina.

Un tempo veniva fatto con la polenta avanzata, farina di frumento e acqua tiepida, stesa con il mattarello formando un disco tondo (crescia) e tagliata a quadrotti irregolari.

Nel tempo la ricetta è stata rivisitata e non si utilizza più la polenta avanzata ma si fa un impasto con farina di mais e farina di grano.

mercoledì 1 aprile 2015

Gnocchi senza patate con crostacei e asparagi selvatici



La primavera comincia a farsi sentire e nelle nostre campagne si iniziano a trovare i primi asparagi selvatici che oltre ad essere davvero buoni, si prestano molto in  cucina in molteplici ricette.

Oggi ho voluto provarli accostandoli con dei crostacei e delle vongole per la preparazione di un primo piatto molto gustoso e veloce, abbinandoli a dei gnocchetti senza patate, altrettanto semplici e rapidi da fare!
Per gli gnocchi ho utilizzato un nuovo tipo di farina  la Uniqua del Mulino Dallagiovanna, ricca di fibre e molto versatile, davvero un  ottima farina!

domenica 11 gennaio 2015

Cannelloni della nonna




...mi sembra ancora di sentire il profumo dei cannelloni appena sfornati della nonna.....
I cannelloni ripieni di carne sono un tipico primo piatto della domenica o per le feste, un piatto goloso e talmente ricco che quasi si potrebbe considerare piatto unico!
Il ripieno può essere di vario genere,  con ricotta e spinaci o di carne o con qualsiasi altra cosa che la nostra creatività ci ispira, e conditi con un buon ragù di carne e besciamella.
In genere ne faccio sempre in abbondante quantità,  perchè  se non li consumo subito li congelo, ed è molto comodo per quando non si ha tempo di farli.

lunedì 17 novembre 2014

Ravioli di ricotta e spinaci con salsiccia, pomodorini e scaglie di parmigiano





La pasta all'uovo ripiena..altra mia grande passione!!!! (forse anche perchè sono una buona forchetta!!!!!)

Oggi vi propongo un classico,  ravioli di ricotta e spinaci, e per fare la sfoglia  ho utilizzato solo semola Kronos qb.

L'occasione nasce da Blogger love Qb, il contest del Molino Grassi.
Dopo l'esauriente spiegazione di Valentina Venuti su l'uso ottimale di questa farina, ideale proprio per pasta all'uovo e pasta ripiena, ho pensato di fare i ravioli.

martedì 11 marzo 2014

L'amatriciana a modo mio





Altra ricetta  semplice da fare, che vi propongo è l'amatriciana  , vi dico subito che questa che sto per proporvi non è la vera amatriciana, ma una versione che faccio "a modo mio", molto veloce che a me piace tantissimo.
Volendo ci si può sbizzarrire anche con i vari tipi di pasta,  dai classici bucatini o rigatoni alle mezze maniche (come in questo caso) o quella che più si preferisce.

La ricetta originale non prevede l'uso della cipolla e dell'aglio, mentre io faccio uso di entrambe,
provatela e poi decidete se vi entusiasma anche cosi!

giovedì 6 marzo 2014

Tagliatelline sfiziose





Un primo piatto molto semplice e gustoso da preparare in 10 minuti, sono le tagliatelline sfiziose, che in casa mia sono molto gradite.
E' un piatto che io faccio spesso, in tutte le stagioni, ma in genere preferisco farle durante l'estate perchè ho a disposizione i pomodorini ciliegino e il basilico fresco (del mio orticello!)
Iniziamo col preparare la sfoglia  (vedere qui) volendo si può usare anche la pasta all'uovo già pronta.