' I pasticci di Ale Titti : Panettone
Visualizzazione post con etichetta Panettone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Panettone. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2019

Panettone caffè e cioccolato






Dopo il successo strepitoso che ha riscosso il panettone alla nutella, che potete trovare qui,
ho deciso di provare un altra ricetta del grande Maestro Ezio Marinato.

Per tutti gli amanti del caffè, per quelli che.....ogni scusa è buona per prendersi un caffettino.....
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.

domenica 3 dicembre 2017

Panettone variegato alla gianduia





Dopo il pandoro variegato al cacao che vi ho proposto l'anno scorso, per questo Natale, ho pensato di  proporvi il panettone variegato!
In questo caso ho voluto provare a realizzare un panettone diverso dal tradizionale, con amarene cioccolato bianco al profumo di rum nella parte bianca e gianduia nero e gocce di cioccolato fondente nella parte scura.

I grandi lievitati rappresentano sicuramente una delle preparazioni più difficili da realizzare e richiedono molta abilità e tanta pazienza dovuta ai lunghi tempi di lievitazione, però il risultato finale vi ripagherà ampiamente degli sforzi fatti.

La ricetta base è del grande Maestro Ezio Marinato

giovedì 5 gennaio 2017

Panettone cioccolato e nutella







Dopo la bellissima esperienza fatta al corso sui lievitati da ricorrenza, con il Maestro Ezio Marinato, non potevo certo farmi mancare per questo Natale uno dei suoi strepitosi panettoni.

Un panettone cioccolatoso molto goloso.

Mi è capitato sovente di mangiare dei panettoni al cioccolato ma un pochino troppo asciutti, sono dell'idea che un buon panettone non debba costringere a bere per essere deglutito
In questo caso la ricetta di Marinato è ricca di cioccolato e molto ben equilibrata, soffice ed umida al punto giusto e anche alla mia famiglia è piaciuta particolarmente!!!

La ricetta che vi propongo è tratta dal suo libro: "Farina d'autore" con una piccola variante molto molto golosa, consigliata dal Maestro Marinato, che scoprirete leggendo la ricetta! 

giovedì 10 dicembre 2015

Panettone cioccolato e arancia





Bello fare lo shopping natalizio, girare per negozi, cercare il regalo più adatto....
Io è da qualche anno che ho cambiato opinione, agli amici e familiari  preferisco regalare qualcosa di mio, fatto con le mie mani, con passione e amore, come a donare una piccola parte di me.

Provateci anche voi, magari anche con qualcosa di più semplice di un panettone, vedrete che grande soddisfazione avrete!

La mia produzione natalizia  è iniziata in questi giorni, facendo oltre ai panettoni classici anche quelli col cioccolato, quest'anno ho voluto sopratutto accontentare mio figlio, che adora i miei panettoni ma non gradisce l'uvetta,


E per farlo più contento, ho abbondato un po di più col cioccolato rendendolo molto ricco, senza badare alle calorie.......si sa che una mamma per i figli farebbe di tutto e di più!!!!!!                               

Potete gestire anche voi le percentuali tra cioccolato e canditi, a seconda del vostro gusto, l'importante è che il peso totale di entrambi sia uguale al peso complessivo riportato in ricetta.


La ricetta è sempre quella del Maestro Rolando Morandin, con la sola variante delle gocce di cioccolato.


martedì 16 dicembre 2014

Panettone basso a lievitazione naturale di Rolando Morandin





Sta arrivando il Santo Natale, il periodo più magico dell'anno, le città si vestono a festa e nelle case fervono i preparativi per festeggiarlo, gli alberi tutti addobbati, le lucine colorate ovunque  e tra la preparazione di un tortellino e un altro  non poteva certo mancare il dolce natalizio per eccellenza: il Panettone!!!!

Ho avuto l'onore e il piacere di fare un corso sui lievitati natalizi con il Maestro Rolando Morandin, che oltre ad essere un grande professionista è una persona squisita, disponibile e di una simpatia travolgente!

Quale migliore occasione per provare subito la sua ricetta del panettone?

Questa è una ricetta abbastanza laboriosa e articolata, ma se avrete pazienza e voglia  di provare vi darà tantissime soddisfazioni!

Queste sono le dosi per 2 panettoni da 750 g