' I pasticci di Ale Titti : Lievitati salati
Visualizzazione post con etichetta Lievitati salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati salati. Mostra tutti i post

domenica 14 marzo 2021

Crescioline di formaggio




Nelle Marche  se dici “Pasqua” non puoi che pensare, alla famosa e buonissima crescia, detta anche pizza di Pasqua o torta di formaggio.

Diffusa su tutto il territorio regionale, era la base della prima colazione del giorno di Pasqua insieme al salame lardellato, ma è diffusa molto anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode benedette.

La crescia di Pasqua  in genere viene realizzata in grandi stampi di coccio o similari. 

In questo caso ho realizzato delle monoporzioni, piccole crescioline arricchite da un cuore di formaggio fondente, molto sfiziose anche come snack, per l'aperitivo o buffet.
Il sapore, piacevole e bilanciato, è perfetto da abbinare ad alimenti dal gusto deciso. 

Le varianti possibili in questa ricetta sono un'infinità e possono cambiare da paese in paese, ogni famiglia ha la sua ricetta “segreta” tramandata da generazione in generazione e ognuno è naturalmente convinto di detenere la ricetta originale e più buona! 

La versione che vi propongo è con lievitazione mista, prevede l'uso della biga e del lievito madre liquido.
Ma possiamo tranquillamente realizzarla con il lievito madre solido oppure con l'uso del  lievito di birra.

Le variazioni sui lieviti le trovate negli ingredienti

mercoledì 24 febbraio 2021

Pane in cassetta con biga e tang zhong




Il pane in cassetta è un tipo di pane, generalmente usato per la preparazione di toast e tramezzini, di facile realizzazione.

E' un pane perfetto in versione sia salata che dolce, ha infatti la caratteristica di essere molto versatile, il suo gusto neutro lo rende adatto per ogni occasione.

Questa ricetta è ideale per chi ha intolleranza al lattosio, perchè priva di burro e di latte, chi invece preferisce la versione classica può guardare qui

mercoledì 10 febbraio 2021

Cuori di pizzette







Si sta avvicinando il 14 febbraio e abitualmente la festa di San Valentino è sinonimo di cuori, cioccolatini, mazzi di fiori e cene tête-à-tête, ma possiamo anche sbizzarrirci con degli stuzzichini sfiziosi, coinvolgendo nella preparazione anche il vostro lui o la vostra lei!

I cuori di pizzette sono dei manicaretti semplici da preparare, una versione romantica delle classiche pizzette da buffet, un idea molto golosa per festeggiare San Valentino, ideali come aperitivo e per qualsiasi altra occasione speciale con le persone a voi molto care.

domenica 23 marzo 2014

Pizza di formaggio o crescia di Pasqua




                                               

Ciao a tutti!
Tra poco è Pasqua, e in questo periodo fervono i preparativi per fare le colombe e altri dolcetti tipici , ma c'è anche un lievitato salato tipico delle Marche e dell'Umbria, sto parlando della pizza di formaggio o detta anche crescia di Pasqua!

Si tratta di un lievitato particolare che viene consumato soprattutto per la colazione nel giorno di Pasqua, ma anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode, buonissima anche mangiata cosi, da sola!

Le varianti in questa ricetta sono un'infinità, e possono cambiare da paese in paese....io ho preso di riferimento la ricetta  del Maestro Giuliano Pediconi, la quale prevede l'uso della biga.

La versione che vi propongo è quella soffice e gli ingredienti sono per 2 cresce da 825-850 g  l'una.

Se invece volete provare a farla in lievitazione mista, omettete i 16g di lievito di birra nell'impasto finale e sostituitelo con 150g di lievito madre liquido (licoli).
In questo caso vi verranno 4 pirottini da 500g