' I pasticci di Ale Titti : pasta madre
Visualizzazione post con etichetta pasta madre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta madre. Mostra tutti i post

mercoledì 8 dicembre 2021

Nadalin





Il nadalin è un dolce natalizio tipico di Verona. 
Questo dolce fu inventato nel duecento per festeggiare il primo natale di Verona sotto la signoria della famiglia della Scala. È il "papà" del più celebre pandoro, rispetto a quest'ultimo, il Nadalin, pur avendo ingredienti simili, è meno burroso, ma molto soffice e dolce. Si differenzia anche nella forma, il pandoro ha una forma regolare standard a stella ed è molto alto, il Nadalin ha la forma a stella ma molto più basso e ricoperto da glassa.
Una buona fetta della città di Verona lo preferisce al pandoro perchè è più legato alle origini e alla tradizione della città.
Si degusta rigorosamente durante la notte di Natale dopo la messa di mezzanotte accompagnato con una tazza di cioccolata calda o con vini della Valpolicella.

La ricetta è del Maestro Giorilli, in questa versione ho aggiunto il miele e l'ho aromatizzato con vaniglia e pasta arancio.

sabato 3 marzo 2018

Colomba tradizionale Mauro Morandin





La colomba è il dolce  tipico della  Pasqua, 
E' un lievitato molto delicato, soffice e fragrante ricoperto con uno strato di glassa, mandorle e granella di zucchero.
Tradizionalmente chiude il pranzo pasquale accompagnato dall'uovo di cioccolato, ma è deliziosa  anche servita per una ricca prima colazione o per un fuori pasto goloso abbinato ad un buon vino dolce.

Vi propongo la ricetta del Maestro Mauro Morandin, è una colomba tradizionale golosa, che non smetteresti più di mangiare!

venerdì 26 giugno 2015

Pane casareccio con lievito madre liquido




Sezione del pane




Continuando con il mio primo amore...

Eh si, perchè è proprio dal pane e dal lievito madre che è iniziata la mia avventura con i lievitati, anche se ad onor del vero uso spesso anche il lievito di birra che se utilizzato con criterio e con i giusti tempi di maturazione dà delle ottime soddisfazioni.

Ultimamente sono molto attratta anche dal lievito madre liquido e avendo avuto il piacere e l'onore di essere stata invitata ad un contest, ho provato a cimentarmi con il pane usando proprio il lm liquido!

La ricetta prevede un poolish di lml  e di un autolisi, tecnica  che consiste nel miscelare l'acqua e la farina, per conferire all'impasto un maggiore assorbimento di acqua, un minor tempo di impasto e un sapore caratteristico.