' I pasticci di Ale Titti : Pizza
Visualizzazione post con etichetta Pizza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pizza. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2021

Cuori di pizzette







Si sta avvicinando il 14 febbraio e abitualmente la festa di San Valentino è sinonimo di cuori, cioccolatini, mazzi di fiori e cene tête-à-tête, ma possiamo anche sbizzarrirci con degli stuzzichini sfiziosi, coinvolgendo nella preparazione anche il vostro lui o la vostra lei!

I cuori di pizzette sono dei manicaretti semplici da preparare, una versione romantica delle classiche pizzette da buffet, un idea molto golosa per festeggiare San Valentino, ideali come aperitivo e per qualsiasi altra occasione speciale con le persone a voi molto care.

mercoledì 22 febbraio 2017

Pizza alla pala con biga



La pizza alla pala è cosi definita perchè viene usata una pala di legno rettangolare, nella quale si stende la pizza e si inforna direttamente sulla refrattaria del forno a differenza di quella cotta in teglia.

Dopo aver fatto la versione con un impasto diretto, che potete vedere qui, ho fatto anche la versione con la biga fatta con farina tipo 1.

La biga conferisce al prodotto finale aromi e profumi e una migliore conservabilità del prodotto.








venerdì 26 febbraio 2016

Pizza alla pala







Di pizze ce ne sono di diverse tipologie, dalla classica pizza napoletana, alla pizza in teglia, alla pala, al taglio e via dicendo...
Questa che vi propongo oggi è una pizza alla pala.

Si definisce pizza alla pala, perchè viene usata una pala di legno rettangolare, nella quale si stende la pizza e si inforna direttamente sulla refrattaria del forno a differenza di quella cotta in teglia.

Se vorrete provare  a realizzare questa pizza, avrete bisogno di una pala di legno e di una refrattaria o biscotto refrattario da collocare nel forno.

venerdì 31 luglio 2015

Pizza in teglia



























Siamo nel pieno dell'estate e non avrei mai pensato di "faticare" cosi tanto per fare una cosa che amo mangiare.... la mia adorata pizza!

Quest'estate c'è una canicola tale da far desistere qualsiasi motivo per accendere il forno, 
ma ho un bellissimo contest in corso e quindi mi sono fatta coraggio e ho sfornato la mia pizza in teglia!

In genere la faccio con il lievito di birra fresco, ma stavolta (tanto per non farmi mancare nulla) ho voluto sperimentare la pizza con il lievito madre liquido data la grande soddisfazione che mi ha dato con il pane!

sabato 6 settembre 2014

Pizza al piatto


                                






Ciao a tutti! Cosa c'è di meglio di gustarsi una bella... buona.... e fumante pizza?

La pizza.....altra mia passione... al piatto, in teglia, alla pala,  mi piacciono tutte..ma proprio tutte tutte, ma d'altronde...a chi non piace la pizza?
E poi diciamola tutta..... volete mettere la soddisfazione di riuscire a farla con le proprie mani???

Quella che voglio proporvi oggi è la pizza al piatto, (simil napoletana).
Ancora non riesco a stenderla col metodo dello schiaffo, ma sbirciando quà e là  ho trovato un metodo per me adatto e semplicissimo!!!

Bando alle ciance e andiamo alla ricetta!

sabato 28 giugno 2014

Pagnotta di Santa Chiara



Sbirciando nel web alla ricerca di una ricetta tipica campana, mi sono imbattuta nella Pagnotta di Santa Chiara, piatto tipico campano legato alla festa di Santa Chiara.
Una sorta di pizza fatta con farina, patate, lievito e strutto, chiusa a fagottino e farcita con pomodori, alici, origano e prezzemolo.

domenica 23 marzo 2014

Pizza di formaggio o crescia di Pasqua




                                               

Ciao a tutti!
Tra poco è Pasqua, e in questo periodo fervono i preparativi per fare le colombe e altri dolcetti tipici , ma c'è anche un lievitato salato tipico delle Marche e dell'Umbria, sto parlando della pizza di formaggio o detta anche crescia di Pasqua!

Si tratta di un lievitato particolare che viene consumato soprattutto per la colazione nel giorno di Pasqua, ma anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode, buonissima anche mangiata cosi, da sola!

Le varianti in questa ricetta sono un'infinità, e possono cambiare da paese in paese....io ho preso di riferimento la ricetta  del Maestro Giuliano Pediconi, la quale prevede l'uso della biga.

La versione che vi propongo è quella soffice e gli ingredienti sono per 2 cresce da 825-850 g  l'una.

Se invece volete provare a farla in lievitazione mista, omettete i 16g di lievito di birra nell'impasto finale e sostituitelo con 150g di lievito madre liquido (licoli).
In questo caso vi verranno 4 pirottini da 500g