Dopo il successo strepitoso che ha riscosso il panettone alla nutella, che potete trovare qui,
ho deciso di provare un altra ricetta del grande Maestro Ezio Marinato.
Per tutti gli amanti del caffè, per quelli che.....ogni scusa è buona per prendersi un caffettino.....
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.
La ricetta originale, del Maestro Ezio Marinato, tratta dal libro "Farina d'Autore", prevede una gestione dolce per i rinfreschi del lievito madre, tuttavia per dare la possibilità di realizzare questa ricetta a tutti, i rinfreschi del lievito madre sono gestiti nella maniera classica.
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.
La ricetta originale, del Maestro Ezio Marinato, tratta dal libro "Farina d'Autore", prevede una gestione dolce per i rinfreschi del lievito madre, tuttavia per dare la possibilità di realizzare questa ricetta a tutti, i rinfreschi del lievito madre sono gestiti nella maniera classica.
Dose per 2 panettoni da 750g
Come prima cosa assicuriamoci di avere il lievito madre bene in forza, facciamo i tre canonici rinfreschi e a maturazione del terzo rinfresco iniziamo il primo impasto.
Chi volesse realizzarla con il li.co.li. sostituite il lms con 133g di licoli e togliete 33g di acqua dal totale dell'acqua
In questo caso il 1 impasto va fatto quadruplicare.
In questo caso il 1 impasto va fatto quadruplicare.
Primo impasto
332 g farina W360/380
166 g acqua
100 g lievito madre solido
116 g zucchero
83 g tuorli
124 g burro
Procedimento 1° impasto
Versate nella ciotola dell'impastatrice, l'acqua e lo zucchero e fate miscelare per pochi istanti, aggiungete il lievito madre, la farina e poco meno della metà dei tuorli, lavorate bene fino ad arrivare ad ottenere un impasto ben incordato.
A questo punto aggiungete poco alla volta i rimanenti tuorli e per ultimo il burro, cercando di mantenere sempre l'impasto ben incordato.
Ponete la massa in un contenitore a lievitare a 26°-28° per circa 10-12 ore, o comunque fin quando l'impasto sarà triplicato.
Emulsione al caffè (da preparare la sera prima)
36 g pasta di caffè
9 g caffè in polvere
18 g caffè solubile
18 g acqua bollente
Fate sciogliere il caffè solubile, in acqua bollente, aggiungete la polvere di caffè e la pasta di caffè.
Miscelate bene.
Secondo impasto
1° impasto +
124 g farina W360/380
4 g malto
83 g zucchero
25 g miele
83 g tuorli
124 g burro
5 g sale
1 bacca di vaniglia
emulsione al caffè
125 g gocce di cioccolato fondente
125 g gocce di cioccolato bianco
Procedimento 2° impasto
Ponete nella ciotola dell'impastatrice, il primo impasto, il malto, la farina e lavorate fino ad ottenere un impasto ben incordato.
Aggiungete poco alla volta lo zucchero e i tuorli, inserite il miele, cercando di non perdere mai l'incordatura.
Aggiungete il sale ed il burro, fate incorporare bene e a impasto ben legato inserite l'emulsione di caffè e per ultimo le gocce di cioccolato.
Fate puntare l'impasto per circa 60/90 minuti, fate una prima pirlatura leggera, dopo 30 minuti pirlate di nuovo dandogli la forma finale e ponetelo nel pirottino a lievitare a 26°-28° l'impasto dovrà arrivare ad 1,5-2 cm dal bordo del pirottino.
![]() |
Puntata |
Munitevi di un termometro a sonda, che sarà inserito al cuore del panettone 10 minuti prima della fine della cottura, quando la temperatura del termometro raggiungerà 93/94°, sfornatelo.
Appena lo avrete sfornato, capovolgetelo immediatamente usando dei spilloni appositi e lasciatelo a testa in giu per 10-12 ore in modo che la struttura del panettone non collassi.
Appena lo avrete sfornato, capovolgetelo immediatamente usando dei spilloni appositi e lasciatelo a testa in giu per 10-12 ore in modo che la struttura del panettone non collassi.
Qualora siate sprovvisti dei pirottini per il panettone, potete trovarli qui
Per i spilloni invece potete dare un occhiata qui
Ciao Alessandra e complimenti x il tuo blog!...la domanda che mi sorge spontanea alla lettura della ricetta è dove posso trovare la pasta caffè e se c'èla possibilità di farla da sola. Grazie mille e alla prossima😊
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaLa pasta di caffè puoi trovarla nei negozi che riforniscono le pasticcerie o online, se vuoi puoi prepararla anche da sola.
Gentilmente avresti una ricetta x fare la sta di caffè in casa
EliminaCerca la ricetta pasta al caffè del Maestro Montersino.
EliminaComunque viene molto liquida e non è la stessa cosa di quella già pronta, che è più densa e più aromatica.
Una meraviglia! Se trovo la pasta di caffè lo provo
RispondiEliminaGrazie mille Terry!!!!
EliminaLa pasta di caffè la trovi nei negozi che riforniscono le pasticcerie oppure online.
Molto bello bravissima! Io poi adoro il caffè 😋
RispondiEliminaGrazie mille Simona!
EliminaUn abbraccio, Alessandra
Grazie per la ricetta dettagliata, una domanda: il tuo lievito ha un'idratazione al 100%?
RispondiEliminaCiao, no in questo caso è lievito madre solido, con gestione in acqua e idratazione al 40%
EliminaCiao complimenti per il risultato, sembra davvero ottimo!
RispondiEliminaHai qualche consiglio su come preparare la pasta al caffè? Grazie!
Grazie Lary. Prova a sentire qualche pasticceria o gelateria se può dartene un pò, è decisamente meglio rispetto a quella fatta in casa.
EliminaIo la trovo in un bar gelareria artigisnale
EliminaTi è venuto meraviglioso, complimenti!!!
RispondiEliminaGrazie mille zia Consu!
EliminaCiao,grazie per la ricetta di questo panettone molto interessante, ma come si può fare la pasta di caffè in casa?
RispondiEliminaCiao Lary, prego figurati!
EliminaSo che molte persone fanno la pasta caffè di Montersino, puoi provare quella anche se secondo me non è la stessa cosa, perchè è abbastanza liquida, rispetto alla pasta caffè che si trova in commercio che è molto più densa.
Ciao Alessandra, leggendo il tuo articolo, mi è venuta voglia di provarci subito. Io sono alle prime armi però ho molta passione. Vorrei provare a realizzare questa ricetta per capodanno :) In realtà non possiedo ancora la planetaria. Ho quindi due domande: secondo te è possibile ottenere dei buoni risultati senza impastatrice? Se non lo è, quale impastatrice mi consigli di acquistare? io sarei intenzionata ad acquistarne una della kenwood. Tu cosa utilizzi? Stavo guardando questo sito https://www.migliorprezzo.it/impastatrice-planetaria-kenwood/, ma sono davvero in difficoltà. Non posso permttermi la cooking chef gourmet, ovviamente :) Attendo tuoi consigli, non vedo l'ora di mettermi alla prova! Ciaooo
RispondiEliminaCiao Giuly98
EliminaSo di qualcuno che ha realizzato il panettone a mano, ma se tu sei alle prime armi non te lo consiglio, non è affatto facile riuscire a fare un impasto ben incordato a mano.
La Kenwood è una buona macchina, ti consiglio di fare quella da 6,7 litri.
Io uso una impastatrice a spirale e ho una Kitchen Aid
ciao Ale e complimenti, volevo chiederti, nel secondo impasto se dovessi perdere l'incordatura, come posso fare per riprenderla ? grazie per la tua risposta.
RispondiEliminaCiao Mario, dipende, a che punto hai perso l'incordatura? Con cosa lavori, con una planetaria o una spirale?
Eliminaper forza lievito madre solido ? se sono licoli ?
RispondiEliminaSe vuoi usare il licoli fai questa conversione
EliminaLm:3x4= licoli
La differenza tra il licoli ottenuto e il lm iniziale sarà la dose di acqua da togliere al totale dell'acqua della ricetta
Alessandra Rosati,sto facendo adesso il panettone al caffè è volevo sapere se la puntatura si fa a temperatura ambiente sul tavolo o al caldo? Grazie mille!🥰😊😊
RispondiEliminaCiao Michela, si la puntata si fa sul tavolo a temperatura ambiente
Eliminaciao Alessandra, la quantità dell'emulsione al caffè della ricetta è giusta per questa quantità di panettoni 2 da 750.? grazie infinite.!!
RispondiEliminaCiao Patrizia, si è la dose esatta
Eliminaciao Alessandra, ti volevo chiedere quale pasta al caffè posso usare tra quelle in commercio; ce ne sono di diverse tipologie, con bilanciamenti di zuccheri diversi. grazie per la tua risposta
RispondiEliminaCiao, io uso la pasta caffè dell'Agrimontana, è molto amara ma poi nel panettone l'amaro viene bilanciato dagli zuccheri che ci sono in ricetta e dal cioccolato
EliminaCiao Alessandra, ho da farti una domanda che può sembrare sciocca, ma mi è venuto questo dubbio: per caffè in polvere cosa intendi, quello con il quale si prepara il caffè della moka?
RispondiEliminaCiao Lara, si quello che si usa per fare la moka
EliminaGrazie! Proverò a fare il tuo panettone... 🤞
EliminaPrego figurati!
EliminaCiao e buon impasto!
Ciao Ale le tue ricette sono meravigliose!!...pero' mi e' sorto un dubbio:
RispondiEliminanel panettone ciocco arancia con licoli ,dici di procedere come con pasta madre e quindi triplicare nel primo impasto ,mentre guardando il tuo ciocco caffe' ho letto che con licoli deve quadruplicare...ho appena finito il ciocco arancia come da ricetta e mi sono venuti i dubbi!!
Grazie Manumanu
Eliminale ricette sono quasi tutte con lievito madre solido quindi il 1 impasto va fatto triplicare, do anche le dosi per farlo col licoli, in questo caso se prendi il licoli al raddoppio, il 1° impasto va fatto triplicare.
Se prendi il licoli a 1,5 il 1° impasto va fatto quadruplicare
Buongiorno Alessandra, grazie al consiglio di alcune persone sto seguendo la tua ricetta per il panettone al caffè (che nel mio caso diverrà colomba).
RispondiEliminaVolevo chiederti... Ma l'emulsione al caffè va inserita tutta? Grazie mille!
Salve, grazie mi fa molto piacere!
EliminaSi l'emulsione è calibrata per la grammatura di questa ricetta.
Ciao Alessandra, complimenti per il tuo blog! Ho provato a fare la ricetta del panettone al caffè, ma volevo chiederti se la quantità di emulsione è corretta e se va messa tutta. Perchè a me l'impasto è venuto molto più scuro del tuo e non lievitava nemmeno più. Grazie in anticipo!
RispondiEliminaCiao Giacomo, si la quantità dell'emulsione è corretta e va inserita tutta. Che tipo di pasta caffè hai usato? Non credo che questo abbia compromesso la lievitazione, il 1 impasto in quanto tempo ha triplicato?
EliminaHo fatto la colomba con quell'impasto.. eppure una volta messi nello stampo dopo 10 ore mancava ancora più di un cm che la cupola sbucasse fuori dal pirottino... Ho usato una pasta di caffè fatta da me (50 caffè solubile 40 acqua bollente e 10 di zucchero)...
EliminaL'impasto era bello a vedersi, anche se inizialmente lo avevo perso ma poi recuperato abbastanza bene... avrei anche le foto da mostrati... Ma vabbè ci riproverò a natale con i panettoni
Se posso, ti consiglio di usare la pasta caffè di una buona marca, perchè è molto più densa rispetto a quella che si prepara in casa. In genere per la colomba non guardo la cupola (cosa che si fa col panettone) ma all'impasto che deve essere più che raddoppiato , inoltre se il 1 impasto non è ben triplicato, compromette la 2 lievitazione (quella nel pirottino) facendo allungare di molto i tempi. Se vuoi mandarmi le foto, chiedimi l'amicizia su fb. Spero di esserti stata utile.
EliminaA presto e Buona Pasqua
Gentilmente L emulsione che si prepara la sera prima va tenuta in frigo?
RispondiEliminaCiao, si puoi metterla in frigo
EliminaSalve Alessandra, volevo provare la tua ricetta, ma non ho capito se la puntatura si fa ad impasto scoperto, se si non rischia di seccarsi troppo? Grazie
RispondiEliminaLa puntata va fatta coperta, poi prima di pirlare lascialo scoperto per 15/20 minuti per fargli fare la "pelle"
Elimina