' I pasticci di Ale Titti : Pasta madre liquida
Visualizzazione post con etichetta Pasta madre liquida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta madre liquida. Mostra tutti i post

domenica 14 marzo 2021

Crescioline di formaggio




Nelle Marche  se dici “Pasqua” non puoi che pensare, alla famosa e buonissima crescia, detta anche pizza di Pasqua o torta di formaggio.

Diffusa su tutto il territorio regionale, era la base della prima colazione del giorno di Pasqua insieme al salame lardellato, ma è diffusa molto anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode benedette.

La crescia di Pasqua  in genere viene realizzata in grandi stampi di coccio o similari. 

In questo caso ho realizzato delle monoporzioni, piccole crescioline arricchite da un cuore di formaggio fondente, molto sfiziose anche come snack, per l'aperitivo o buffet.
Il sapore, piacevole e bilanciato, è perfetto da abbinare ad alimenti dal gusto deciso. 

Le varianti possibili in questa ricetta sono un'infinità e possono cambiare da paese in paese, ogni famiglia ha la sua ricetta “segreta” tramandata da generazione in generazione e ognuno è naturalmente convinto di detenere la ricetta originale e più buona! 

La versione che vi propongo è con lievitazione mista, prevede l'uso della biga e del lievito madre liquido.
Ma possiamo tranquillamente realizzarla con il lievito madre solido oppure con l'uso del  lievito di birra.

Le variazioni sui lieviti le trovate negli ingredienti

venerdì 26 giugno 2015

Pane casareccio con lievito madre liquido




Sezione del pane




Continuando con il mio primo amore...

Eh si, perchè è proprio dal pane e dal lievito madre che è iniziata la mia avventura con i lievitati, anche se ad onor del vero uso spesso anche il lievito di birra che se utilizzato con criterio e con i giusti tempi di maturazione dà delle ottime soddisfazioni.

Ultimamente sono molto attratta anche dal lievito madre liquido e avendo avuto il piacere e l'onore di essere stata invitata ad un contest, ho provato a cimentarmi con il pane usando proprio il lm liquido!

La ricetta prevede un poolish di lml  e di un autolisi, tecnica  che consiste nel miscelare l'acqua e la farina, per conferire all'impasto un maggiore assorbimento di acqua, un minor tempo di impasto e un sapore caratteristico.