' I pasticci di Ale Titti : Natale
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Natale. Mostra tutti i post

mercoledì 8 dicembre 2021

Nadalin





Il nadalin è un dolce natalizio tipico di Verona. 
Questo dolce fu inventato nel duecento per festeggiare il primo natale di Verona sotto la signoria della famiglia della Scala. È il "papà" del più celebre pandoro, rispetto a quest'ultimo, il Nadalin, pur avendo ingredienti simili, è meno burroso, ma molto soffice e dolce. Si differenzia anche nella forma, il pandoro ha una forma regolare standard a stella ed è molto alto, il Nadalin ha la forma a stella ma molto più basso e ricoperto da glassa.
Una buona fetta della città di Verona lo preferisce al pandoro perchè è più legato alle origini e alla tradizione della città.
Si degusta rigorosamente durante la notte di Natale dopo la messa di mezzanotte accompagnato con una tazza di cioccolata calda o con vini della Valpolicella.

La ricetta è del Maestro Giorilli, in questa versione ho aggiunto il miele e l'ho aromatizzato con vaniglia e pasta arancio.

giovedì 21 novembre 2019

Panettone caffè e cioccolato






Dopo il successo strepitoso che ha riscosso il panettone alla nutella, che potete trovare qui,
ho deciso di provare un altra ricetta del grande Maestro Ezio Marinato.

Per tutti gli amanti del caffè, per quelli che.....ogni scusa è buona per prendersi un caffettino.....
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.

domenica 3 dicembre 2017

Panettone variegato alla gianduia





Dopo il pandoro variegato al cacao che vi ho proposto l'anno scorso, per questo Natale, ho pensato di  proporvi il panettone variegato!
In questo caso ho voluto provare a realizzare un panettone diverso dal tradizionale, con amarene cioccolato bianco al profumo di rum nella parte bianca e gianduia nero e gocce di cioccolato fondente nella parte scura.

I grandi lievitati rappresentano sicuramente una delle preparazioni più difficili da realizzare e richiedono molta abilità e tanta pazienza dovuta ai lunghi tempi di lievitazione, però il risultato finale vi ripagherà ampiamente degli sforzi fatti.

La ricetta base è del grande Maestro Ezio Marinato

giovedì 5 gennaio 2017

Panettone cioccolato e nutella







Dopo la bellissima esperienza fatta al corso sui lievitati da ricorrenza, con il Maestro Ezio Marinato, non potevo certo farmi mancare per questo Natale uno dei suoi strepitosi panettoni.

Un panettone cioccolatoso molto goloso.

Mi è capitato sovente di mangiare dei panettoni al cioccolato ma un pochino troppo asciutti, sono dell'idea che un buon panettone non debba costringere a bere per essere deglutito
In questo caso la ricetta di Marinato è ricca di cioccolato e molto ben equilibrata, soffice ed umida al punto giusto e anche alla mia famiglia è piaciuta particolarmente!!!

La ricetta che vi propongo è tratta dal suo libro: "Farina d'autore" con una piccola variante molto molto golosa, consigliata dal Maestro Marinato, che scoprirete leggendo la ricetta!