' I pasticci di Ale Titti : grandi lievitati
Visualizzazione post con etichetta grandi lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta grandi lievitati. Mostra tutti i post

giovedì 21 novembre 2019

Panettone caffè e cioccolato






Dopo il successo strepitoso che ha riscosso il panettone alla nutella, che potete trovare qui,
ho deciso di provare un altra ricetta del grande Maestro Ezio Marinato.

Per tutti gli amanti del caffè, per quelli che.....ogni scusa è buona per prendersi un caffettino.....
ho realizzato il panettone al caffè, con cioccolato bianco e fondente, per unire l'aroma inconfondibile del caffè con il gusto irresistibile a avvolgente del cioccolato.

sabato 3 marzo 2018

Colomba tradizionale Mauro Morandin





La colomba è il dolce  tipico della  Pasqua, 
E' un lievitato molto delicato, soffice e fragrante ricoperto con uno strato di glassa, mandorle e granella di zucchero.
Tradizionalmente chiude il pranzo pasquale accompagnato dall'uovo di cioccolato, ma è deliziosa  anche servita per una ricca prima colazione o per un fuori pasto goloso abbinato ad un buon vino dolce.

Vi propongo la ricetta del Maestro Mauro Morandin, è una colomba tradizionale golosa, che non smetteresti più di mangiare!

domenica 3 dicembre 2017

Panettone variegato alla gianduia





Dopo il pandoro variegato al cacao che vi ho proposto l'anno scorso, per questo Natale, ho pensato di  proporvi il panettone variegato!
In questo caso ho voluto provare a realizzare un panettone diverso dal tradizionale, con amarene cioccolato bianco al profumo di rum nella parte bianca e gianduia nero e gocce di cioccolato fondente nella parte scura.

I grandi lievitati rappresentano sicuramente una delle preparazioni più difficili da realizzare e richiedono molta abilità e tanta pazienza dovuta ai lunghi tempi di lievitazione, però il risultato finale vi ripagherà ampiamente degli sforzi fatti.

La ricetta base è del grande Maestro Ezio Marinato

giovedì 30 marzo 2017

Colomba con lievito madre del Maestro Giorilli






La colomba è il dolce tipico della Pasqua.
Molto simile per quanto riguarda gli ingredienti al panettone, si contraddistingue per la sua forma appunto di colomba che sta a simboleggiare la pace.

Per realizzare questa colomba ho seguito la ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli 
Una nuvola di sofficità e bontà...  
Provatela!!!!!

giovedì 5 gennaio 2017

Panettone cioccolato e nutella







Dopo la bellissima esperienza fatta al corso sui lievitati da ricorrenza, con il Maestro Ezio Marinato, non potevo certo farmi mancare per questo Natale uno dei suoi strepitosi panettoni.

Un panettone cioccolatoso molto goloso.

Mi è capitato sovente di mangiare dei panettoni al cioccolato ma un pochino troppo asciutti, sono dell'idea che un buon panettone non debba costringere a bere per essere deglutito
In questo caso la ricetta di Marinato è ricca di cioccolato e molto ben equilibrata, soffice ed umida al punto giusto e anche alla mia famiglia è piaciuta particolarmente!!!

La ricetta che vi propongo è tratta dal suo libro: "Farina d'autore" con una piccola variante molto molto golosa, consigliata dal Maestro Marinato, che scoprirete leggendo la ricetta! 

martedì 6 dicembre 2016

Pandoro variegato al cacao








Il pandoro è il tipico dolce veronese, conosciuto in tutto il mondo, il suo nome deriva dal "pan de oro", fu creato a fine ottocento e veniva servito sulle tavole dei ricchi veneziani.

Il pandoro insieme al panettone è uno dei dolci più tipici in Italia del periodo natalizio.

Il nome pandoro descrive perfettamente il colore della pasta, il giallo oro, conferitogli dalle uova. Leggero e soffice come una pasta brioche, ha un sapore delicato e  un buon profumo di vaniglia.

Ha una lavorazione abbastanza lunga ed elaborata, è noto che i grandi lievitati come il pandoro sono degli impasti abbastanza impegnativi ma con una buona dose di tempo e pazienza, ognuno di noi, seguendo passo passo la ricetta, può riuscire a realizzarlo.

La ricetta che vi propongo è la classica ricetta del Maestro Rolando Morandin.
In questo caso ho giocato un pochino con i colori cercando di creare una variegatura nell'impasto.

Con la stessa tecnica ho realizzato anche il panettone variegato alla gianduia nera, con amarene, cioccolato bianco e fondente che potete trovare cliccando qui



giovedì 10 dicembre 2015

Panettone cioccolato e arancia





Bello fare lo shopping natalizio, girare per negozi, cercare il regalo più adatto....
Io è da qualche anno che ho cambiato opinione, agli amici e familiari  preferisco regalare qualcosa di mio, fatto con le mie mani, con passione e amore, come a donare una piccola parte di me.

Provateci anche voi, magari anche con qualcosa di più semplice di un panettone, vedrete che grande soddisfazione avrete!

La mia produzione natalizia  è iniziata in questi giorni, facendo oltre ai panettoni classici anche quelli col cioccolato, quest'anno ho voluto sopratutto accontentare mio figlio, che adora i miei panettoni ma non gradisce l'uvetta,


E per farlo più contento, ho abbondato un po di più col cioccolato rendendolo molto ricco, senza badare alle calorie.......si sa che una mamma per i figli farebbe di tutto e di più!!!!!!                               

Potete gestire anche voi le percentuali tra cioccolato e canditi, a seconda del vostro gusto, l'importante è che il peso totale di entrambi sia uguale al peso complessivo riportato in ricetta.


La ricetta è sempre quella del Maestro Rolando Morandin, con la sola variante delle gocce di cioccolato.


venerdì 20 marzo 2015

Colomba con glassa al cioccolato

       



....le prime margherite cominciano a far capolino nei giardini, l'inebriante profumo dei fiorellini che si diffonde nell'aria e i meravigliosi colori della natura che si risveglia ci fanno capire che sta arrivando la primavera!

E con essa anche la Pasqua!!!
E quale dolce è il più rappresentativo di questo periodo?...naturalmente la colomba!

Dopo aver provato la colomba del Maestro Rolando Morandin, stavolta mi sono cimentata con la ricetta della colomba a lievitazione naturale del Maestro Iginio Massari.
Per renderla ancora più golosa ho aggiunto la glassa al cioccolato fondente  e le decorazioni con il cioccolato bianco....veramente deliziosa, se vi và provatela e poi giudicherete voi stessi!!!!!!!!

venerdì 6 marzo 2015

Fugassa veneta






.....Un anno di blog......
mamma mia, sembra ieri che mi accingevo in questa nuova ed entusiasmante avventura.....dar vita ad un blog..al mio blog di cucina!!!!

Il motivo che mi ha spinto a farlo è stato il mio grande amore per i lievitati salati e dolci, al piacere di condividerlo con tutti coloro che hanno la mia stessa passione.....

Che emozione è stato cominciare a confezionarlo in tutte le sue sfaccettature, studiare il modo più simpatico per presentarlo...

.....e che dire del mio primo post?....Ansia a mille......pensavo tra me e me....chissà se avrò scritto tutto bene..se piacerà a qualcuno la mia ricetta...ehehheheheheheh per poi realizzare che anche io ormai ero entrata nel tunnel...dell' ansia da blogger!!!!!! :D :D :D

ho avuto però la fortuna di avere delle dritte dalle mie amiche, in primis Adele ed Emanuela che mi hanno dato consigli e suggerimenti preziosi, che ringrazierò sempre!

E un ringraziamento speciale và anche  alle persone che mi seguono...

grazie di cuore!!!!!!

Ed eccomi qui a festeggiare il suo primo anno di vita....
E per fare ciò non potevo non festeggiarlo con un altro lievitato.... e per questa occasione ho scelto un dolce tipico veneto, la fugassa, con la variante dell'aggiunta della crema pasticcera, che le conferisce secondo me una mollica molto soffice e filante.

Ho avuto anche il piacere di veder pubblicata questa ricetta  su Expo worldrecipes

La fugassa veneta è un pane lievitato dolce, considerato anticamente il dolce dei poveri infatti nelle occasione delle feste, aggiungevano all'impasto  del pane  uova burro e zucchero, sempre in quantità molto ridotte e non essendo un lievitato molto "carico" di burro e uova  è considerato ancora oggi un dolce leggero.


martedì 16 dicembre 2014

Panettone basso a lievitazione naturale di Rolando Morandin





Sta arrivando il Santo Natale, il periodo più magico dell'anno, le città si vestono a festa e nelle case fervono i preparativi per festeggiarlo, gli alberi tutti addobbati, le lucine colorate ovunque  e tra la preparazione di un tortellino e un altro  non poteva certo mancare il dolce natalizio per eccellenza: il Panettone!!!!

Ho avuto l'onore e il piacere di fare un corso sui lievitati natalizi con il Maestro Rolando Morandin, che oltre ad essere un grande professionista è una persona squisita, disponibile e di una simpatia travolgente!

Quale migliore occasione per provare subito la sua ricetta del panettone?

Questa è una ricetta abbastanza laboriosa e articolata, ma se avrete pazienza e voglia  di provare vi darà tantissime soddisfazioni!

Queste sono le dosi per 2 panettoni da 750 g


mercoledì 2 aprile 2014

Colomba a lievitazione naturale





Sta arrivando la primavera, si risveglia la natura con i suoi splendidi colori e ci avviciniamo a grandi passi alla Pasqua.

E se a Natale ci deliziamo con il panettone e il pandoro, nel periodo pasquale oltre alle buonissime uova di cioccolato, tanto amate dai bimbi, c'è lei.....la colomba!!!!!!

E allora perchè non provare a farla? Certo richiede tempo e molta pazienza ma la soddisfazione poi nell'assaporarla non ha eguali!!!!
Questa che vi propongo è del Maestro Rolando Morandin