La colomba è il dolce tipico della Pasqua.
Molto simile per quanto riguarda gli ingredienti al panettone, si contraddistingue per la sua forma appunto di colomba che sta a simboleggiare la pace.
Per realizzare questa colomba ho seguito la ricetta del Maestro Piergiorgio Giorilli
Una nuvola di sofficità e bontà...
Provatela!!!!!
Assicuriamoci di avere il lievito madre ben attivo, quindi iniziate col fare i tre canonici rinfreschi preparatori al primo impasto.
Chi volesse realizzarla con il li.co.li. sostituite il lms con 85g di licoli, togliendo 21g di acqua dal totale dell'acqua
Il procedimento rimane invariato.
Il procedimento rimane invariato.
Ingredienti per 1 colomba da kg
1° impasto
223 g farina W 380/400
64 g lievito madre
112 g acqua
67 g zucchero
67 g burro
50 g tuorli
4 g sale
Procedimento primo impasto
Versate nella ciotola dell'impastatrice la farina, il lievito madre, l'acqua e iniziate ad impastare.
quando l'impasto sarà ben incordato, (dopo 10-15 minuti) aggiungete poco alla volta lo zucchero, il sale, quindi gradualmente e alternandoli il burro e i tuorli.
Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e incordato.
Mettete a lievitare a 26° per 12-15 ore o comunque il tempo necessario perchè la massa triplichi il suo volume.
Glassa (che si utilizzerà il giorno successivo alla preparazione)
50 g mandorle bianche
50 g mandorle grezze
12 g mandorle armelline
125 g zucchero
19 g fecola di patate o amido di riso
150 g albumi
Montate leggermente l'albume e aggiungete lo zucchero, la fecola e le mandorle tritate finemente.
Miscelate delicatamente e riponete in un luogo fresco.
2° impasto
56 g farina W 380/400
56 g zucchero
84 g tuorli
2 g sale
120 g burro
1 g malto
179 g cubetti arancia candita
Aromi (che avrete preparato e miscelato il giorno prima)
16 g miele
1/2 bacca di vaniglia (semini)
1 scorza di arancia (non trattata) grattugiata
Procedimento secondo impasto
Ponete nell'impastatrice il primo impasto, il malto, la farina e lavorate fino ad incordare bene l'impasto, aggiungete poco alla volta lo zucchero facendolo ben assorbire. inserite metà dose dei tuorli, il sale e gli aromi, fate assorbire tutti gli ingredienti mantenendo sempre una buona incordatura.
Inserite i tuorli rimanenti e dopo qualche istante il burro e fate ben incordare.
Quando anche il burro sarà ben assorbito, aggiungete i canditi, lavorate qualche minuto per distribuirli bene e terminate l'impasto.
Estraete l'impasto e ponetelo in un contenitore a riposare per circa 30 minuti a 28°- 30°.
Trascorso il tempo, capovolgete l'impasto su un piano di lavoro e pirlatelo, (arrotondate l'impasto con le mani sul piano di lavoro dandogli una forma sferica), questo servirà a mettere in tensione e a dare forza all'impasto.
Aspettate 30-40 minuti e formate la colomba, con 1/3 dell'impasto formate le ali e con i 2/3 il corpo.
Mettete nel pirottino coprite con la pellicola o con una busta di plastica per alimenti e fate lievitare a 26°-28° fino a che l'impasto non arrivi a due dita (all'incirca) dal bordo del pirottino.
Se siete sprovvisti dei pirottini potete dare un occhiata qui
15 minuti prima di infornare togliere la pellicola dal pirottino e lasciate asciugare un pò l'impasto per far fare la pelle.
A questo punto glassate la colomba aiutandovi con la sac a poche che potete trovare qui
A questo punto glassate la colomba aiutandovi con la sac a poche che potete trovare qui
Cottura
Cuocere in forno statico preriscaldato a 160° per 45-50 minuti, negli ultimi 10 minuti inserite il termometro a sonda al cuore della colomba e sfornatela ad una temperatura di 92°.
Infilzate con i spilloni, che trovate qui
capovolgete e lasciatela raffreddare capovolta per 10-12 ore circa.
Quando sarà ben fredda, potrete imbustarla.
Aspettate qualche giorno prima di degustarla, in modo che tutti gli aromi si sprigionino al meglio.
Aspettate qualche giorno prima di degustarla, in modo che tutti gli aromi si sprigionino al meglio.
Ringrazio infinitamente il grande Maestro Piergiorgio Giorilli per essersi prestato a valutare la mia colomba realizzata con la sua ricetta.
Nel video troverete il suo giudizio.
Complimenti Ale sei sempre più brava!
RispondiEliminaUn abbraccio!
Adele
Grazie di cuore Adele!!!!
EliminaUn abbraccio forte forte!!!!
Alessandra
complimenti sei una grande!vorrei fare la colomba Morandin, ora son indeciso dopo aver visto la Giorilli,quale ritieni migliore in generale?
RispondiEliminaGrazie mille!
EliminaSono entrambe eccezionali ma molto diverse, la Morandin è molto ricca, con sapori e aromi intensi, mentre la Giorilli è molto delicata, leggera. Tutte e due buonissime!
E' tutta questione di gusti personali. Quello che posso consigliarti io è di provarle entrambe!
complimenti sei una grande!vorrei fare la colomba Morandin, ora son indeciso dopo aver visto la Giorilli,quale ritieni migliore in generale?
RispondiEliminaGrazie! La glassa in che punto si mette?
RispondiEliminaLa glassa va messa appena prima di infornarla.
EliminaCiao a presto!
Gentilissima
EliminaFigurati, se hai bisogno ancora, chiedimi pure!
EliminaAlessandra
Sei bravissima.Complimenti.
RispondiEliminaCiao Stanislao
EliminaGrazie di cuore, sei sempre gentilissimo!
A presto!
Da quello che vedo e soffice e spugnosa,cotta al punto giusto
RispondiEliminaNon ha difetti di pirlatura
Complimenti Alessandra
Ciao Romano
Eliminagrazie mille!!!!!! Provala, è molto delicata!
A presto.
Buona Pasqua
Stupendo!
RispondiEliminaMi sono iscritta al tuo blog , spero ricambierai :)
http://esperimentiincucinaa.blogspot.it/
Grazie!!!
EliminaRicambiato molto volentieri!
A presto
Great post!
RispondiEliminaYou have a nice blog!
Would you like to follow each other? (f4f) Let me know on my blog with a comment! ;oD
Have a great day!
xoxo Jacqueline
www.hokis1981.com
Thank you so much Jacqueline!
EliminaSee you soon!
Alessandra
Thank you for your lovely comment on my blog!
EliminaI follow you too! ;oD
xoxo Jacqueline
www.hokis1981.com
ciao, nuova follower; complimenti per blog e recensioni; qui il mio ultimo post; se ti va dacci un occhio, ti aspetto da me come lettrice fissa; il blog è anche su instagram come: ioamoilibrieleserietv
RispondiEliminahttps://ioamoilibrieleserietv.blogspot.it/2017/09/wwwwednesday-4.html
Ciao Benedetta
Eliminagrazie mille, complimenti anche a te per il tuo blog!
Anche io sono su Instagram come alessandra_rosati__
Ciao a presto!!!!
bellissima però la farina mi sembra poca se faccio il doppio sono 279 g in tutto bastano per 2 da 1 kg. grazie
RispondiEliminaNella dose che do io sono 273g di farina per 1 colomba da kg, chiaramente se vuoi fare 2 colombe da kg moltiplichi tutti gli ingredienti x 2 , in questo caso la farina diventerebbe 546g.
EliminaCiao, scusa io ho il li.co.li.
RispondiEliminaHo letto che nella ricetta che devo usare 85 gr di li.co.li al posto di 64 gr di pasta madre. Ma nella conversione da madre a li.co.li. non dovrebbe venire inferiore la quantità di li.co.li rispetto alla pasta madre? Oppure in questo caso è voluto perché l'impasto è particolare?
Io faccio la conversione in questo modo, lm:3x4 (è il metodo di un Maestro) seguendo questo schema mi da 85g e si tolgono 21g di acqua
EliminaComplimenti Alessandra, potresti dirmi come hai gestito la paspasta madre per fare la colomba? Grazie
RispondiEliminaGrazie!
EliminaIo faccio la gestione del lievito madre in acqua e faccio rinfreschi quotidiani. Il giorno che voglio impastare faccio i canonici 3 rinfreschi consecutivi e procedo col 1° impasto.
Buongiorno e complimenti per l'ottimo risultato. A tuo modo di vedere qual'è il modus operandi per ottenere l'alveolatura così perfetta. Grazie Andrea
RispondiEliminaCiao Andrea,
Eliminail modus operandi è un insieme di variabili, un lievito equilibrato, un impasto ben strutturato, una corretta fermentazione e una pirlatura non troppo stretta.