' I pasticci di Ale Titti

venerdì 24 aprile 2015

Pane casereccio





Dopo le vacanze e le abbuffate di Pasqua si ritorna alla "normalità" e si riprende a impastare!!!
Fare il pane mi dà sempre delle grandi soddisfazioni e dopo 2-3 giorni, vado in crisi di astinenza se non ne impasto almeno un pò.

Questo che vi propongo oggi è un pane fatto con la biga.
La biga è un preimpasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito che viene messo a fermentare e usato alla maturazione.

La biga conferisce all'impasto profumi, aromi, una maggiore digeribilità e conservabilità.

mercoledì 1 aprile 2015

Gnocchi senza patate con crostacei e asparagi selvatici



La primavera comincia a farsi sentire e nelle nostre campagne si iniziano a trovare i primi asparagi selvatici che oltre ad essere davvero buoni, si prestano molto in  cucina in molteplici ricette.

Oggi ho voluto provarli accostandoli con dei crostacei e delle vongole per la preparazione di un primo piatto molto gustoso e veloce, abbinandoli a dei gnocchetti senza patate, altrettanto semplici e rapidi da fare!
Per gli gnocchi ho utilizzato un nuovo tipo di farina  la Uniqua del Mulino Dallagiovanna, ricca di fibre e molto versatile, davvero un  ottima farina!

venerdì 20 marzo 2015

Colomba con glassa al cioccolato

       



....le prime margherite cominciano a far capolino nei giardini, l'inebriante profumo dei fiorellini che si diffonde nell'aria e i meravigliosi colori della natura che si risveglia ci fanno capire che sta arrivando la primavera!

E con essa anche la Pasqua!!!
E quale dolce è il più rappresentativo di questo periodo?...naturalmente la colomba!

Dopo aver provato la colomba del Maestro Rolando Morandin, stavolta mi sono cimentata con la ricetta della colomba a lievitazione naturale del Maestro Iginio Massari.
Per renderla ancora più golosa ho aggiunto la glassa al cioccolato fondente  e le decorazioni con il cioccolato bianco....veramente deliziosa, se vi và provatela e poi giudicherete voi stessi!!!!!!!!

lunedì 16 marzo 2015

Ciambelline con crema e frutti di bosco







Impastando la mia  ricetta per la  ciambella e non volendo realizzare la "solita" forma, tonda o da plum cake, ho pensato di fare dei dolcini monoporzione.
E perchè no.....arricchendole con della buona crema pasticcera e qualche frutto di bosco quà e là!

L'idea mi è venuta acquistando dei stampini a forma di piccole ciambelline davvero accattivanti.... il risultato mi è piaciuto molto cosi come anche alla mia famiglia, quindi ho pensato di proporla anche a voi.
La ricetta è molto semplice e veloce da realizzare.

La dose è per 12 ciambelline

venerdì 6 marzo 2015

Fugassa veneta






.....Un anno di blog......
mamma mia, sembra ieri che mi accingevo in questa nuova ed entusiasmante avventura.....dar vita ad un blog..al mio blog di cucina!!!!

Il motivo che mi ha spinto a farlo è stato il mio grande amore per i lievitati salati e dolci, al piacere di condividerlo con tutti coloro che hanno la mia stessa passione.....

Che emozione è stato cominciare a confezionarlo in tutte le sue sfaccettature, studiare il modo più simpatico per presentarlo...

.....e che dire del mio primo post?....Ansia a mille......pensavo tra me e me....chissà se avrò scritto tutto bene..se piacerà a qualcuno la mia ricetta...ehehheheheheheh per poi realizzare che anche io ormai ero entrata nel tunnel...dell' ansia da blogger!!!!!! :D :D :D

ho avuto però la fortuna di avere delle dritte dalle mie amiche, in primis Adele ed Emanuela che mi hanno dato consigli e suggerimenti preziosi, che ringrazierò sempre!

E un ringraziamento speciale và anche  alle persone che mi seguono...

grazie di cuore!!!!!!

Ed eccomi qui a festeggiare il suo primo anno di vita....
E per fare ciò non potevo non festeggiarlo con un altro lievitato.... e per questa occasione ho scelto un dolce tipico veneto, la fugassa, con la variante dell'aggiunta della crema pasticcera, che le conferisce secondo me una mollica molto soffice e filante.

Ho avuto anche il piacere di veder pubblicata questa ricetta  su Expo worldrecipes

La fugassa veneta è un pane lievitato dolce, considerato anticamente il dolce dei poveri infatti nelle occasione delle feste, aggiungevano all'impasto  del pane  uova burro e zucchero, sempre in quantità molto ridotte e non essendo un lievitato molto "carico" di burro e uova  è considerato ancora oggi un dolce leggero.


giovedì 26 febbraio 2015

Biscotti alla vaniglia e al cioccolato







Se siete degli amanti dei biscotti, questa è una ricetta che dovete assolutamente provare! 
Sono dei biscotti da gustare con una buona tazza di tè in compagnia delle amiche, per la merenda dei bambini e perfetti  per ogni momento della giornata.

E' una ricetta semplice e divertente da fare, sono dei biscotti di pasta frolla a diversi gusti...alla vaniglia, al cioccolato e "bicolor" dove potrete coinvolgere anche i vostri bambini nell'inventare le forme più simpatiche.

Si conservano fragranti per diversi giorni chiusi in un contenitore.

Ricetta del Maestro Gianluca Aresu.

Dose per 42 biscotti

venerdì 20 febbraio 2015

Torta allo yogurt ripiena di marmellata



Oggi voglio suggerirvi un'idea per il week end, un dolce gustoso e molto soffice, una torta semplice e veloce da fare, per la quale non abbiamo bisogno della bilancia, ma solo del vasetto dello yogurt che fungerà da dosatore...sto parlando della torta con lo yogurt!!!
Un dolce molto leggero per la presenza dello yogurt e per il fatto che non c'è burro ma solo poco olio e quindi possiamo dire che non fà ingrassare.......(ok l'ho detta grossa....:D).....farcita con 3 gusti diversi di marmellata, ad ogni boccone sentirete un sapore diverso... dopo vi spiego!!!!
Provatela e non ve ne pentirete!!!!