' I pasticci di Ale Titti

sabato 28 giugno 2014

Pagnotta di Santa Chiara



Sbirciando nel web alla ricerca di una ricetta tipica campana, mi sono imbattuta nella Pagnotta di Santa Chiara, piatto tipico campano legato alla festa di Santa Chiara.
Una sorta di pizza fatta con farina, patate, lievito e strutto, chiusa a fagottino e farcita con pomodori, alici, origano e prezzemolo.

lunedì 23 giugno 2014

Pane rustico con grano spezzato





Fare il pane in casa con le proprie mani è un piacere indescrivibile,
una cosa davvero affascinante e magica.....

Ad iniziare dal momento dell'impasto, all'attesa della crescita, al piacere della formatura,
fino al momento della cottura, dove cuocendo si sprigionano tutti i profumi del pane che inebriano tutta la casa!

Dopo la prova della focaccia con grano spezzato, che trovate qui, vorrei proporvi un altra ricetta con questo ingrediente particolare, il pane rustico.
Questo è uno dei pani preferiti dalla mia famiglia, e pur essendo già molto gustoso di suo,
il grano spezzato gli conferisce un valore aggiunto in termini di profumo, aroma e gusto.

Ottimo con i salumi ma anche con un generoso giro di olio rigorosamente evo a crudo!
E cosa c'è di più buono del pane, quando il pane è buono?

martedì 27 maggio 2014

Focaccia con grano spezzato





Tempo fà ebbi il piacere di assaggiare un pane con il grano spezzato e ne rimasi piacevolmente colpita!

Aveva un sapore rustico, un pò antico.... sapeva proprio di pane di una volta, dovuto proprio a questo ingrediente particolare...il grano spezzato.

Non appena sono riuscita a trovarlo presso un molino vicino casa mia, grazie al suggerimento della mia amica Donatella, ho cominciato a pensare a cosa ci potevo fare....e pensando di qui e riflettendo di là, mi è venuta l'idea di farci una focaccia.

Ho fatto diverse prove e questa è quella definitiva.

Alla mia famiglia è piaciuta moltissimo, spero che piaccia anche a voi!

giovedì 15 maggio 2014

Dolce del nonno






Oggi voglio proporvi un dolce particolare, un dolce che mangiavo sempre a casa dei miei nonni durante la mia infanzia,  mia nonna era solita  prepararmelo ogni qualvolta sapeva che sarei andata a trovarli,  è molto buono, e di semplice esecuzione.

Il suo nome è dolce del nonno e la sua caratteristica è il gradevole profumo di mandorla e la forma a budino.

domenica 4 maggio 2014

Baguette col poolish






Era da un pò che volevo pubblicare la ricetta delle baguette...e finalmente mi sono decisa!

Ho provato diverse ricette tutte molto valide sia col lievito madre che con il lievito di birra, alla fine ho optato per questa col poolish.

Il poolish è un preimpasto che dona al prodotto finale una maggiore conservabilità, e un maggior aroma... la ricetta è del Maestro Piergiorgio Giorilli.

Un grazie speciale a Gabriele Baldi per le ottime dritte!

Con questa ricetta vi verranno 5 baguette da 330 g circa, ciascuna.

domenica 27 aprile 2014

Crostata all'arancia...e con nutella.....








Mio figlio è da un pò che mi chiede una crostata..., sono talmente immersa nei lievitati, che  mi sono dimenticata della bontà di questo semplice ma meraviglioso dolce, quindi potevo esimermi dal fargliela?..naaaaaaaaaaaaa e allora mi sono messa subito all'opera.

Ho deciso di provare la frolla di Montersino, e di farne due, una con la nutella che è la grande passione di mio figlio e un altra con la marmellata di arance che mi ha mandato la mia cara amica Adele, cosi accontentiamo tutti in famiglia!

Strepitose, buonissime, gnam gnam da leccarsi i baffi!!!!!!

sabato 26 aprile 2014

Alici sott'olio





Questa delizia che voglio farvi conoscere le fà sempre il mio papà che ne và letteralmente matto! E' un modo per avere le alici sempre pronte all'uso!


Le alici sott'olio, ottime per preparare un antipasto, gustosissime da mettere sulla pizza...e perchè no...un bel paninozzo burro e alici.... nei fiori di zucca freschissimi ripieni con alici e mozzarella........ma il non plus ultra tipico romano sono le puntarelle (cime della catalogna tagliate sottilissime) condite con un battuto di alici e aglio.....da sturbo!!!!! basta se nò mi prende fame!!!!!

Per farle occorre del vino, dell'aceto, della carta assorbente (ottima la carta paglia) e un vasetto un pò largo.
ora vi dico come le fà il mio papà: