' I pasticci di Ale Titti

domenica 27 aprile 2014

Crostata all'arancia...e con nutella.....








Mio figlio è da un pò che mi chiede una crostata..., sono talmente immersa nei lievitati, che  mi sono dimenticata della bontà di questo semplice ma meraviglioso dolce, quindi potevo esimermi dal fargliela?..naaaaaaaaaaaaa e allora mi sono messa subito all'opera.

Ho deciso di provare la frolla di Montersino, e di farne due, una con la nutella che è la grande passione di mio figlio e un altra con la marmellata di arance che mi ha mandato la mia cara amica Adele, cosi accontentiamo tutti in famiglia!

Strepitose, buonissime, gnam gnam da leccarsi i baffi!!!!!!

sabato 26 aprile 2014

Alici sott'olio





Questa delizia che voglio farvi conoscere le fà sempre il mio papà che ne và letteralmente matto! E' un modo per avere le alici sempre pronte all'uso!


Le alici sott'olio, ottime per preparare un antipasto, gustosissime da mettere sulla pizza...e perchè no...un bel paninozzo burro e alici.... nei fiori di zucca freschissimi ripieni con alici e mozzarella........ma il non plus ultra tipico romano sono le puntarelle (cime della catalogna tagliate sottilissime) condite con un battuto di alici e aglio.....da sturbo!!!!! basta se nò mi prende fame!!!!!

Per farle occorre del vino, dell'aceto, della carta assorbente (ottima la carta paglia) e un vasetto un pò largo.
ora vi dico come le fà il mio papà:

sabato 5 aprile 2014

Pane di Matera







Oggi voglio proporvi  il pane di Matera!

Questo tipo di pane ha origine nella provincia di Matera e prevede l'utilizzo della semola di grano duro, e la sua particolarità è data proprio dalla forma, e dalla pezzatura 1 - 2 kg.

Insieme ai ragazzi di Profumi dal forno e alla grande professionalità di Gabriele Baldi  (nel suo blog troverete  la versione con il lievito di birra) sono state fatte delle prove, e questo è uno dei miei risultati.

mercoledì 2 aprile 2014

Colomba a lievitazione naturale





Sta arrivando la primavera, si risveglia la natura con i suoi splendidi colori e ci avviciniamo a grandi passi alla Pasqua.

E se a Natale ci deliziamo con il panettone e il pandoro, nel periodo pasquale oltre alle buonissime uova di cioccolato, tanto amate dai bimbi, c'è lei.....la colomba!!!!!!

E allora perchè non provare a farla? Certo richiede tempo e molta pazienza ma la soddisfazione poi nell'assaporarla non ha eguali!!!!
Questa che vi propongo è del Maestro Rolando Morandin 

domenica 23 marzo 2014

Pizza di formaggio o crescia di Pasqua




                                               

Ciao a tutti!
Tra poco è Pasqua, e in questo periodo fervono i preparativi per fare le colombe e altri dolcetti tipici , ma c'è anche un lievitato salato tipico delle Marche e dell'Umbria, sto parlando della pizza di formaggio o detta anche crescia di Pasqua!

Si tratta di un lievitato particolare che viene consumato soprattutto per la colazione nel giorno di Pasqua, ma anche a Pasquetta per le gite fuori porta, accompagnata da salumi vari, formaggi e uova sode, buonissima anche mangiata cosi, da sola!

Le varianti in questa ricetta sono un'infinità, e possono cambiare da paese in paese....io ho preso di riferimento la ricetta  del Maestro Giuliano Pediconi, la quale prevede l'uso della biga.

La versione che vi propongo è quella soffice e gli ingredienti sono per 2 cresce da 825-850 g  l'una.

Se invece volete provare a farla in lievitazione mista, omettete i 16g di lievito di birra nell'impasto finale e sostituitelo con 150g di lievito madre liquido (licoli).
In questo caso vi verranno 4 pirottini da 500g 

sabato 22 marzo 2014

La piadina





Questa è con verza e salsiccia
Oggi mi è venuta voglia di piadina....eh si proprio lei, la piadina sfogliata!

Semplice da realizzare e davvero gustosa! Pur essendo tipica della Romagna, è conosciuta in tutta l'Italia e anche all'estero. La si può utilizzare come sostituto del pane o se farcita, come piatto unico, la si può farcire in mille modi, dal classico squacquerone e rucola agli insaccati vari, formaggi e verdure.

Ci sono tantissime varianti  in questa ricetta, io oggi voglio proporvi le mie due versioni, sfogliata e classica.

lunedì 17 marzo 2014

Croissant sfogliati




                     


Cosa c'è di meglio che alzarsi la mattina e fare colazione con un bel cappuccino e un buonissimo e fragrante croissant?

Se poi è fatto dalle nostre mani, meglio ancora no?

Eccovi allora i miei croissant fatti con la ricetta di  Gabriele Baldi