' I pasticci di Ale Titti

venerdì 13 maggio 2016

Croissant sfogliati bicolore







Il croissant è il non plus ultra di bontà e e golosità!  Pucciato nel cappuccino o nel caffè dà la giusta svolta alla giornata!

Vuoto, farcito con crema pasticcera, con la marmellata, con della crema alla nocciola o come in questo caso bicolore con aggiunta di cacao in una parte dell'impasto è sempre un modo godurioso di fare colazione!

Ho fatto la ricetta dei meravigliosi croissant sfogliati del Maestro Piergiorgio Giorilli "giocando" un po con i colori.

Se vi sta venendo l'acquolina eccomi pronta a.... darvi la ricettina!!!!!!

domenica 24 aprile 2016

Fette biscottate integrali al caffè








In questo periodo sto usando molto le farine semi integrali e oltre al pane e alla pizza volevo provare a realizzarci anche qualcosa di buono per il mattino, sappiamo tutti che fare una ricca e sana colazione serve a darti la sferzata di energia giusta per iniziare bene la giornata.
E mi sono venute in mente le fette biscottate! 

Le ho impastate con farina di farro integrale e con farina di tipo 1 inoltre per dargli un pò di "verve" ho fatto anche un'aggiunta di caffè solubile.

Il risultato è stato sorprendente, sono deliziose da mangiare cosi naturali, ma diventano golosissime spalmate con della marmellata o con della crema di nocciola.... in casa sono piaciute tantissimo!

mercoledì 9 marzo 2016

Petali di brioche bicolore






Eccomi qui a festeggiare il secondo compleanno del mio blog!!!

Due anni ricchi di emozioni e di tante belle soddisfazioni e tutto questo lo devo a voi che mi seguite e che condividete con me questa grande  passione.

Per festeggiare l'evento ho pensato di fare una brioche con una particolare formatura per la quale devo ringraziare il  grande Maestro Josep Pascual,  che mi ha ispirata durante un corso sui suoi pani artistici svoltosi alla Richmond Club Italia a Brescia.


Per realizzare questa brioche, avremo bisogno di 2 impasti uno bianco e uno nero da 700 g circa ognuno.


venerdì 26 febbraio 2016

Pizza alla pala







Di pizze ce ne sono di diverse tipologie, dalla classica pizza napoletana, alla pizza in teglia, alla pala, al taglio e via dicendo...
Questa che vi propongo oggi è una pizza alla pala.

Si definisce pizza alla pala, perchè viene usata una pala di legno rettangolare, nella quale si stende la pizza e si inforna direttamente sulla refrattaria del forno a differenza di quella cotta in teglia.

Se vorrete provare  a realizzare questa pizza, avrete bisogno di una pala di legno e di una refrattaria o biscotto refrattario da collocare nel forno.

martedì 9 febbraio 2016

Pane in cassetta









Era da tantissimo tempo che volevo provare a fare il pane in cassetta,  e avendo finalmente comprato lo stampo adatto mi sono decisa a farlo!

Il pane in cassetta è l'ideale per preparare toast, tramezzini, è un pane veloce, di semplice realizzazione e va cotto nel tipico stampo rettangolare con il coperchio.

Il suo gusto neutro lo rende adatto sia per un uso salato che dolce.

Per chi ha intolleranza al lattosio, può dare un occhiata qui

Ho seguito la ricetta del Maestro Giorilli che secondo me non è eccessivamente burrosa ed ha una buona conservabilità.

martedì 19 gennaio 2016

Torta golosa alle mele, noci e cioccolato

     


Torta golosa alle mele..... con un simpatico sottotitolo..... torta pischella!!!! 

La ricetta di questa torta me l'ha data la mia amica Sabrina Berardi che conosco dai tempi della scuola superiore, quando, insieme ad altre ragazze, eravamo un bel gruppo di "pischelle"..... nomignolo romano che sta ad indicare giovani ragazze.
E anche se è passato un pò di tempo, continuiamo a chiamarci cosi per ricordare i bei tempi trascorsi sui banchi di scuola.
E da qui appunto il nome..... di torta pischella!!!! 

A chi non piace la classica torta di mele? 
Se poi come in questo caso la ingolosiamo con scaglie di cioccolato, gherigli di noce, cannella e con un pochino di grappa direi che abbiamo fatto bingo!!!!!

E' deliziosa!! Provatela e mi saprete dire!


giovedì 10 dicembre 2015

Panettone cioccolato e arancia





Bello fare lo shopping natalizio, girare per negozi, cercare il regalo più adatto....
Io è da qualche anno che ho cambiato opinione, agli amici e familiari  preferisco regalare qualcosa di mio, fatto con le mie mani, con passione e amore, come a donare una piccola parte di me.

Provateci anche voi, magari anche con qualcosa di più semplice di un panettone, vedrete che grande soddisfazione avrete!

La mia produzione natalizia  è iniziata in questi giorni, facendo oltre ai panettoni classici anche quelli col cioccolato, quest'anno ho voluto sopratutto accontentare mio figlio, che adora i miei panettoni ma non gradisce l'uvetta,


E per farlo più contento, ho abbondato un po di più col cioccolato rendendolo molto ricco, senza badare alle calorie.......si sa che una mamma per i figli farebbe di tutto e di più!!!!!!                               

Potete gestire anche voi le percentuali tra cioccolato e canditi, a seconda del vostro gusto, l'importante è che il peso totale di entrambi sia uguale al peso complessivo riportato in ricetta.


La ricetta è sempre quella del Maestro Rolando Morandin, con la sola variante delle gocce di cioccolato.