' I pasticci di Ale Titti

martedì 3 novembre 2015

Tartellette con crema e frutta






La domenica a casa dei miei genitori, si era soliti finire il pranzo con il dessert, che in genere erano le "pastarelle romane" e anche ora nonostante sia cresciutella......si continuano queste belle e sane abitudini, perchè è sempre piacevole terminare il pasto con qualcosa di dolce.

Oggi vi propongo un dessert semplice, ottimo come fine pasto ma anche per una dolce pausa in qualunque momento della giornata, le tartellette di pasta frolla con crema pasticcera aromatizzata al limone e frutta.


lunedì 5 ottobre 2015

Cresc'tajat al ragù di salsiccia e fagioli





Ricetta tipica marchigiana, nello specifico della zona di Pesaro e Urbino, le cresc'tajat (da crescia tagliata), è un piatto povero della tradizione contadina.

Un tempo veniva fatto con la polenta avanzata, farina di frumento e acqua tiepida, stesa con il mattarello formando un disco tondo (crescia) e tagliata a quadrotti irregolari.

Nel tempo la ricetta è stata rivisitata e non si utilizza più la polenta avanzata ma si fa un impasto con farina di mais e farina di grano.

lunedì 28 settembre 2015

Schiacciata con l'uva






In questo periodo di inizio autunno, il frutto che la fa da padrone è l'uva, nelle sue molteplici sfaccettature.
Questa è una ricetta  tipica toscana, diffusa sopratutto a Firenze e a Prato ma anche in altre zone dell'entroterra toscano.

E' la schiacciata con l'uva, anche se tradizionalmente veniva chiamato pan con l'uva, un dolce tipico che si preparava durante il periodo della vendemmia, considerato di origini povere proprio per la semplicità degli ingredienti, pasta del pane, olio di oliva, zucchero e uva nera.

Per quest'ultimo ingrediente la tradizione vuole che si debba usare la canaiola, varietà di uva dai chicchi piccoli e dal carattere molto dolce, che dona alla focaccia una notevole morbidezza, anche se è un vitigno che sta lentamente scomparendo.


N.B. vietato togliere i semini dai chicchi....come da tradizione!

E' di semplice esecuzione ed ha un sapore davvero molto particolare, va gustata rigorosamente fredda per dar modo allo zucchero di fondersi con il fruttosio dell'uva per conferire alla schiacciata  il sapore inconfondibile. 

venerdì 25 settembre 2015

Ciambelle col mosto e semi di anice





Settembre, inizio dell'autunno e tempo di vendemmia... Forse uno dei lavori più belli e divertenti in agricoltura.
Soprattutto nelle medie e piccole aziende dove si fà ancora la raccolta a mano, ci si ritrova in tanti lungo i filari della vigna , dai più piccoli ai più anziani esperti dei lavori del vigneto.

C'è da lavorare sodo, ma tra uno scherzo e una battuta il tempo scorre piacevolmente, 
è sempre una gran festa vendemmiare!

Passando in cantina dove le uve vengono pigiate e torchiate si ha l'occasione per procurarsi un po di mosto e per chi non ha la possibilità di reperirlo può farselo in casa spremendo i chicchi di uva (uva da vino e non da tavola), con un passaverdure.

Nelle Marche in questo periodo usa preparare i "dolcetti della vendemmia" e oltre alle ciambelle col mosto, si preparano anche i filoni di pane arricchiti con i semini di anice, un pane che si può mangiare appena sfornato oppure ottimo tagliato a fette e tostato nel forno.

Oggi vi propongo la ricetta delle ciambelle....... non vi dico che profumo inebriante di mosto e anice,che ho in cucina!!!!!

Nota importante:  il mosto va usato prima che si inneschi il processo di fermentazione.
Per conservare il mosto più a lungo, porzionatelo e mettetelo nel congelatore per evitare l'avvio della fermentazione.

venerdì 11 settembre 2015

Schiaccia Briaca










Tempo fa  la mia amica Monica mi fece assaggiare la Schiaccia Briaca, mi piacque molto e ho voluto provare a farla in casa.

E' un dolce tipico della tradizione pasticciera dell'Isola d'Elba, senza lievito e senza uova, molto profumata e arricchita con la frutta secca.

Una sorta di focaccia dolce povera, che un tempo i marinai si portavano a bordo perchè molto sostanziosa e per la sua lunga conservabilità.
Si presenta con il tipico colore rossastro per l'aggiunta del liquore Alchermes.

La tradizione vuole che si debba impastare con il vino Aleatico dell'Elba, ma io non avendolo a disposizione ho usato il passito.








venerdì 28 agosto 2015

Kringle estone al cacao e noci








La ricetta che vi propongo oggi partecipa al contest "Tutti i Colori di Expo per Uniqua" indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con il Molino Dallagiovanna, con la gamma delle sue farine "UNIQUA".

Il contest verte su un piatto tipico di uno dei paesi partecipanti all'Expo e la mia scelta si è orientata sull'Estonia, un paese situato nel nord europa.

La cucina estone è storicamente piuttosto povera, è infatti una cucina di origine contadina i cui ingredienti più usati sono il pane nero (che accompagna quasi ogni sorta di cibo), il maiale, il pesce, le zuppe di crauti, le patate, le verdure e i prodotti derivati dal latte.

Tra i suoi dolci tipici c'è il Kringle, una brioche molto profumata, usata durante le festività natalizie o per le feste in genere.
Il nome kringle significa chiocciola e si presenta come una sorta di treccia chiusa ad anello.

E' un dolce molto semplice e veloce da fare, con un interno molto goloso e con crosticina  croccante.

E' davvero gustoso e può essere farcito con molteplici varianti, io ho pensato di farlo con una farcitura di burro, zucchero di canna con aggiunta di cacao, rum, una spolverata di cannella e noci spezzettate per dare croccantezza.

Iniziamo!

venerdì 31 luglio 2015

Pizza in teglia



























Siamo nel pieno dell'estate e non avrei mai pensato di "faticare" cosi tanto per fare una cosa che amo mangiare.... la mia adorata pizza!

Quest'estate c'è una canicola tale da far desistere qualsiasi motivo per accendere il forno, 
ma ho un bellissimo contest in corso e quindi mi sono fatta coraggio e ho sfornato la mia pizza in teglia!

In genere la faccio con il lievito di birra fresco, ma stavolta (tanto per non farmi mancare nulla) ho voluto sperimentare la pizza con il lievito madre liquido data la grande soddisfazione che mi ha dato con il pane!