' I pasticci di Ale Titti

venerdì 28 agosto 2015

Kringle estone al cacao e noci








La ricetta che vi propongo oggi partecipa al contest "Tutti i Colori di Expo per Uniqua" indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con il Molino Dallagiovanna, con la gamma delle sue farine "UNIQUA".

Il contest verte su un piatto tipico di uno dei paesi partecipanti all'Expo e la mia scelta si è orientata sull'Estonia, un paese situato nel nord europa.

La cucina estone è storicamente piuttosto povera, è infatti una cucina di origine contadina i cui ingredienti più usati sono il pane nero (che accompagna quasi ogni sorta di cibo), il maiale, il pesce, le zuppe di crauti, le patate, le verdure e i prodotti derivati dal latte.

Tra i suoi dolci tipici c'è il Kringle, una brioche molto profumata, usata durante le festività natalizie o per le feste in genere.
Il nome kringle significa chiocciola e si presenta come una sorta di treccia chiusa ad anello.

E' un dolce molto semplice e veloce da fare, con un interno molto goloso e con crosticina  croccante.

E' davvero gustoso e può essere farcito con molteplici varianti, io ho pensato di farlo con una farcitura di burro, zucchero di canna con aggiunta di cacao, rum, una spolverata di cannella e noci spezzettate per dare croccantezza.

Iniziamo!

venerdì 31 luglio 2015

Pizza in teglia



























Siamo nel pieno dell'estate e non avrei mai pensato di "faticare" cosi tanto per fare una cosa che amo mangiare.... la mia adorata pizza!

Quest'estate c'è una canicola tale da far desistere qualsiasi motivo per accendere il forno, 
ma ho un bellissimo contest in corso e quindi mi sono fatta coraggio e ho sfornato la mia pizza in teglia!

In genere la faccio con il lievito di birra fresco, ma stavolta (tanto per non farmi mancare nulla) ho voluto sperimentare la pizza con il lievito madre liquido data la grande soddisfazione che mi ha dato con il pane!

venerdì 26 giugno 2015

Pane casareccio con lievito madre liquido




Sezione del pane




Continuando con il mio primo amore...

Eh si, perchè è proprio dal pane e dal lievito madre che è iniziata la mia avventura con i lievitati, anche se ad onor del vero uso spesso anche il lievito di birra che se utilizzato con criterio e con i giusti tempi di maturazione dà delle ottime soddisfazioni.

Ultimamente sono molto attratta anche dal lievito madre liquido e avendo avuto il piacere e l'onore di essere stata invitata ad un contest, ho provato a cimentarmi con il pane usando proprio il lm liquido!

La ricetta prevede un poolish di lml  e di un autolisi, tecnica  che consiste nel miscelare l'acqua e la farina, per conferire all'impasto un maggiore assorbimento di acqua, un minor tempo di impasto e un sapore caratteristico.


mercoledì 17 giugno 2015

Crumble con albicocche e mandorle







Siamo in estate, la stagione preferita dalla stragrande maggioranza delle persone e anche la stagione della frutta, pesche, albicocche, meloni, angurie e ciliegie la fanno da padrone sulle nostre tavole.

Tutti questi frutti sono ricchi di vitamine e sali minerali, specie l'albicocca che grazie al betacarotene favorisce anche la tintarella (cosa non da poco!!!!!).

Approfittando del fatto che ho delle piante di albicocco e dopo averne fatto una bella scorpacciata ho pensato di farci un dolcino, qualcosa da fare in pochissimo tempo ma che fosse anche molto goloso.

E ho pensato al crumble!

Il crumble è un dolce tipico inglese, davvero molto facile e veloce da preparare,
che conquisterà tutti!

mercoledì 6 maggio 2015

Rosette





La mitica rosetta  di Roma o  michetta  come viene chiamata a Milano è un pane cosiddetto "soffiato" perchè ha la caratteristica di essere vuoto all'interno.

E'un pane che io adoro, con il quale sono cresciuta e che ora non abitando più a Roma cerco di riprodurre in casa con risultati non sempre soddisfacenti che mi inducono a provarci di continuo, anche se so in partenza che non riuscirò mai a fare qualcosa che solo la maestria e l'attrezzatura giusta di un laboratorio possono ovviamente fare....ma mai darsi per vinti e tentare sempre!!!!

Stavolta credo che potrei iniziare a ritenermi un filino soddisfatta del risultato che sono riuscita ad ottenere.
Ho fatto una biga (essenziale per conferire aromi e profumi e per la conservabilità del prodotto). 
Il giorno dopo ho fatto l'impasto, l'ho cilindrato, le ho incise con un tagliamela e poi le ho cotte sulla refrattaria con molto vapore.

Eccovi la ricetta per circa 16-18 rosette da 100 g ciascuna.

per la ricetta ho preso spunto dal Maestro Giorilli 

venerdì 24 aprile 2015

Pane casereccio





Dopo le vacanze e le abbuffate di Pasqua si ritorna alla "normalità" e si riprende a impastare!!!
Fare il pane mi dà sempre delle grandi soddisfazioni e dopo 2-3 giorni, vado in crisi di astinenza se non ne impasto almeno un pò.

Questo che vi propongo oggi è un pane fatto con la biga.
La biga è un preimpasto ottenuto miscelando acqua, farina e lievito che viene messo a fermentare e usato alla maturazione.

La biga conferisce all'impasto profumi, aromi, una maggiore digeribilità e conservabilità.

mercoledì 1 aprile 2015

Gnocchi senza patate con crostacei e asparagi selvatici



La primavera comincia a farsi sentire e nelle nostre campagne si iniziano a trovare i primi asparagi selvatici che oltre ad essere davvero buoni, si prestano molto in  cucina in molteplici ricette.

Oggi ho voluto provarli accostandoli con dei crostacei e delle vongole per la preparazione di un primo piatto molto gustoso e veloce, abbinandoli a dei gnocchetti senza patate, altrettanto semplici e rapidi da fare!
Per gli gnocchi ho utilizzato un nuovo tipo di farina  la Uniqua del Mulino Dallagiovanna, ricca di fibre e molto versatile, davvero un  ottima farina!