La pasta sfoglia è una preparazione di base per pasticceria e cucina.
Possiamo usarla per fare i croissant, vol-au-vent, millefoglie...e tante altre prelibatezze.
La preparazione prevede un panetto costituito da burro e farina e da un pastello formato da farina acqua e sale, e da una serie di passaggi definiti "giri".
In questo caso faremo 2 pieghe da 3 e 2 pieghe da 4.
Per realizzarla abbiamo bisogno di una spianatoia, un mattarello, e in caso di dosi più grandi anche di una impastatrice.
Io ho seguito la ricetta e il metodo del Maestro Montersino
Iniziamo:
Panetto 300 g Burro (burro tedesco)
88 g Farina W 230/260
Lavorate il burro con la farina giusto il tempo per amalgamare i 2 ingredienti, formate un panetto rettangolare e appiattitelo aiutandovi con la carta da forno e riponetelo in frigo per un ora
Pastello 212 g Farina W 230/260
6 g Sale
132 g Acqua
Lavorate la farina l'acqua e il sale fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, mentre lo lavorate vi risulterà un pò appiccicoso, non preoccupatevi, non aggiungete farina e continuate a lavorarlo, aiutandovi con una raschietta nel caso dovesse attaccarsi al piano di lavoro.
Appiattitelo formando un rettangolo copritelo con la pellicola e riponete anche questo nel frigo per un oretta.
Trascorso il tempo tirate fuori il panetto e il pastello dal frigo e cominciate a stendere, aiutandovi con un mattarello, il pastello, cercando di dargli la forma di un rettangolo, poi mettete al suo centro il panetto di burro
e richiudete le estremità laterali del pastello coprendo il panetto.
I lembi del pastello non dovranno sovrapporsi.
Assicurarsi di avere i lati aperti davanti e i lati chiusi a destra e a sinistra, ( la giunzione dei 2 lembi deve essere in modo verticale rispetto a voi) stendere col mattarello fino ad arrivare ad uno spessore di 1 cm circa.
Quindi facciamo la prima piega a 3 e la seconda piega a 4, copriamo con pellicola e rimettiamo in frigo per 45 minuti.
![]() |
Piega a tre |
Piega a quattro |
Trascorso il tempo facciamo la terza piega a 3 e rimettiamo in frigo per 45 minuti, poi la quarta e ultima piega a 4 con ulteriore riposo in frigo per un ora circa.
Dopo averla stesa a 4-5mm circa di spessore, potrete sbizzarrirvi a fare tutte le forme che vorrete!
Brava! Come al solito super professionale!
RispondiEliminaGrazie, detto da te è un onore!!!!!!
EliminaBrava!
RispondiEliminaEd ora non resta che sbizzarrire la fantasia!
Grazie Sabrina, è vero si possono fare tante cosine deliziose!!!!!!
Eliminadici che dovrei osare anch'io? e che ci potrei addirittura riuscire? :)
RispondiEliminaCerto Michele, buttati!!!!!!! Se hai bisogno ti aiuterò!
EliminaBravissima, Ale!
RispondiEliminaGrazie mille, il passo-passo è utilissimo!!
Ciao, Teresa
Grazie Teresa! Spero di essermi spiegata bene! Smackkkk
Eliminaprima o poi la farò Ale..mi hai dato coraggio...baci ..!!!
RispondiEliminaDai Patrizia, coraggio, non è poi cosi difficile! Bacioni!
EliminaOttima guida.Complimenti.
RispondiEliminaGrazie mille Slanislao, è un piacere risentirti! Spero di essere stata utile!
EliminaCiao!
Complimenti Ale..da rifare, tra la 1 piega a 3 e la 2 piega a quattro non metti in frigo giusto?un saluto..da Amalia...
RispondiEliminaGrazie Amalia, no tra la 1° e la 2° piega non metto in frigo. Un abbraccio!
Elimina